Cotignola. Inaugura domani la mostra di Fioravante Gordini, la prima personale presentata in città.

COTIGNOLA. Inaugura sabato 26 settembre alle 17 a Palazzo Sforza e Chiesa del Pio Suffragio la mostra antologica di Fioravante Gordini, a cura della Pro Loco di Cotignola, con la collaborazione del Museo Civico Luigi Varoli e della Parrocchia Santo Stefano. La mostra di Fioravante Gordini (Cotignola 1936 – Roma 2013), la sua prima personale presentata a Cotignola, si inserisce nel lavoro di studio e ricerca che l’associazione Pro Loco e il Comune stanno portando avanti da anni su e intorno alla figura di Luigi Varoli.

Opera di Fioravante Gordini 1
Luigi Varoli ha sempre espresso un forte radicamento per i suoi luoghi e, pure a fronte di una formazione che lo vede passare anche da Bologna e Roma, non abbandonerà mai a conti fatti la sua terra e paese d’origine. Una scelta che ha influito inevitabilmente, nel bene o nel male, sulla sua carriera d’artista, ma che lo ha fatto anche diventare un punto di riferimento e un maestro non solo per gli artisti della bassa ravennate, ma anche per i molti allievi, bambini, appassionati e collezionisti locali.
Tra la fitta schiera di allievi e le varie traiettorie che da Cotignola e dalla casa di Varoli dipartono e si irradiano, c’è quella di Fioravante Gordini, pittore e disegnatore che si trasferisce a Roma per l’assegnazione della cattedra, prima all’Istituto d’Arte, poi per quella di Figura al Liceo Artistico.
La mostra sarà allestita fino a domenica 11 ottobre e visitabile nei seguenti orari: mercoledì e giovedì 15.30-18.30; venerdì, sabato e domenica 10-12, 15.30-18.30. In concomitanza con la Sagra del Vino tipico romagnolo dall’1 al 4 ottobre, è prevista l’apertura serale dalle 20.30 alle 22.30.
Per informazioni: Ufficio Cultura, tel. 0545 908879, www.comune.cotignola.ra.it.