Rimini. Corso di tecniche di narrazione orale sull’arte di raccontare le favole promosso dall’associazione Fermento Etnico.

RIMINI. Programma del corso: Formazione di primo livello sulle tecniche della Narrazione di tradizione orale. il Fulèsta e altre figure di Narratori tradizionali. Il Repertorio: le Forme della Narrazione orale. una Storia, come definirla e interpretarla. Tecniche: primi elementi di respirazione ed emissione della voce / formule di inizio e arresto / costume, atteggiamento, relazione spaziale col pubblico / il tramite di oggetti e figure. Favole per cominciare. Il Narratore come qualcuno ‘di esperienza’: la memoria personale diventa ‘sociale’. Le qualità di un Narratore: Respiro, Cuore, Presenza, Voce, Linguaggio, Immaginazione, Cura degli Altri, Rapporto con le Cose. Preparazione, racconto e commento di una Favola.
Sergio Diotti
Autore, Burattinaio, Narratore. Fa parte, fin dalla sua fondazione, di ‘Arrivano dal Mare!’. Il Centro Teatro di Figura, ora insediato a Gambettola. Dal 1992 la sua ricerca è incentrata su un progetto teatrale che riunisce la narrazione, le figure e gli oggetti, la musica e ha riportato alla luce la figura del ‘Fulèsta’, il raccontatore di storie tipico della tradizione popolare dell’Emilia Romagna, inserendosi così in modo originale nell’attuale riscoperta dell’arte della narrazione. I suoi spettacoli sono stati presentati in molte programmazioni in Italia e all’estero: Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Austria, Svizzera, Brasile, Argentina, Canada, Israele, Palestina.
E’ docente stabile di Narrazione orale e con oggetti e figure presso l’Atelier delle Scuole per Burattinai e Contastorie; ha tenuto lezioni, corsi e dimostrazioni presso importanti Università (Varsavia, Barcellona, Charleville-Mézières, Gerusalemme). Da molti anni realizza il progetto internazionale ‘Il Circolo dei Contastorie’ nell’ambito del Festival ‘Arrivano dal Mare!’. Per ‘Casola è una Favola’, dal 2005 dirige assieme a Roberta Colombo un Laboratorio Permanente sulla Narrazione Orale, anima della ‘Notte dei Racconti dimenticati’.
*Incontro iniziale e introduttivo: Mercoledì 7 Ottobre 2015 alle ore 21,00. Il corso prosegue con cadenza settimanale, per un totale di 8 lezioni di 1 ora e mezza ognuna. Ulteriori cicli di incontri sono previsti da gennaio a maggio 2016.
*Il costo delle 8 lezioni è di Euro 85,00 ed è previsto uno sconto del 10% ai gruppi familiari (fratelli e sorelle; genitori e figli; marito e moglie ecc.) e del 50% ai minorenni. Da aggiungere: tessera annuale dell’associazione, al costo di 8 euro.
*Le lezioni si terranno presso la Sala Parrocchiale ‘Santa Maria Maddalena’ in Via dell’Edera, 2 – Rimini (zona Celle)
Per informazioni ed iscrizioni: www.fermentoetnico.org; info@fermentoetnico.org oppure chiamando al 331-2645324; 346-6462407