Santarcangelo. EcoNatale. Selezionati i vincitori del bando per la creazione di tre installazioni artistiche.

SANTARCANGELO. Selezionati i vincitori del bando per la creazione di tre installazioni artistiche in vista di ‘EcoNatale’ 2015: si tratta dei progetti presentati da Claudio Ballestracci (‘Le piume’ e ‘I lampadari’) e Davide Sapigna (‘I gufi’), scelti dalla giuria tra le 12 proposte provenienti da tutta Italia che hanno partecipato al bando promosso dall’Amministrazione comunale, tutte giudicate valide e di qualità. I progetti vincitori saranno realizzati in tempo utile per l’avvio dell’edizione 2015/2016 di EcoNatale (sabato 5 dicembre), mentre nelle prossime settimane presso la biblioteca Baldini verrà allestita una mostra con tutte le proposte pervenute.
Con l’opera ‘Le piume’, scrive Claudio Ballestracci nella sua presentazione alla giuria, ‘ho cercato di vestire una porzione di Santarcangelo con le piume del suo Arcangelo, San Michele. Il telaio è in alluminio o ferro, il piumaggio è costituito dalla rimanenza di reti da pesca in nylon. Le misure per ogni piuma variano da 1 a 3 metri di lunghezza per 70 cm circa di larghezza’. Ogni piuma, inoltre, è illuminata da una lampada a led. Sempre Ballestracci è ideatore dei ‘Lampadari’, anch’essi realizzati con rimanenze di reti da pesca in nylon, telaio in alluminio e illuminazione a led, per ricordare i grandi lampadari presenti nei “saloni delle feste” dei vecchi hotel durante il periodo natalizio. Il terzo progetto scelto dalla giuria, realizzato da Davide Sapigna, si intitola ‘I gufi’: gli uccelli, realizzati a grandezza naturale con bottiglie di plastica su un’intelaiatura di metallo e illuminati da luci a basso consumo, abbelliranno il ‘Bosco incantato’, allestito già lo scorso anno ai Pratini di via Ruggeri.
‘Nella scelta delle opere vincitrici la giuria ha privilegiato i progetti di carattere modulare, che comprendessero cioè diverse unità da poter distribuire in varie zone della città’ spiega l’assessore al Turismo e alle Attività economiche Paola Donini. ‘Altro criterio che ha guidato la selezione, come del resto specificato nel bando, la preferenza per le decorazioni da appendere, che andassero ad arricchire il patrimonio delle opere realizzate con materiali di riuso già patrimonio dell’EcoNatale. Detto questo, la scelta per i giurati è stata davvero difficile, perché i progetti presentati, arrivati da tutta Italia, sono risultati tutti molto validi, come sarà possibile vedere in prima persona durante la mostra che allestiremo nelle prossime settimane’.
“La proposta di questo bando dedicato ad artisti, designer, architetti, stilisti e creativi si inserisce pienamente in un discorso sul rapporto tra la comunità e l’ambiente che l’Amministrazione comunale sta portando avanti da anni – aggiunge l’assessore alla Qualità ambientale Pamela Fussi – che trova nell’EcoNatale un momento particolarmente importante per l’attenzione dedicata ai principi di sostenibilità ambientale, risparmio energetico e riutilizzo. Un percorso che negli anni ha coinvolto ampiamente anche le scuole, e che proprio in questi giorni sta facendo un ulteriore passo avanti grazie al progetto ‘Era un parcheggio’, con protagonisti gli alunni della Pascucci’.
I tre progetti selezionati riceveranno una somma di 1.800 euro ciascuno (al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali) per realizzare le opere: si tratta di fondi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale nell’ambito degli stanziamenti della legge regionale 41/97 per la promozione dei centri storici. Le nuove realizzazioni andranno quindi ad arricchire il progetto ‘Installazioni luminose d’artista’ ideato nel 2009 da Manolo Benvenuti (laureato in pianificazione territoriale presso la facoltà di Architettura di Firenze ed esperto in ‘re-use design’) e Nikki Rodgerson (in arte Rifiutile, artista scozzese, santarcangiolese di adozione legata al gruppo Mutoid Waste Company), esperti nel riutilizzo artistico di materiali di scarto e componenti della giuria che ha selezionato i progetti insieme a Franca Fabbri (docente presso la Libera Accademia di Belle Arti di Rimini ed esperta in arte contemporanea), Graziano Spinosi (scultore e docente presso l’Accademia Belle Arti di Ravenna) e Giovanni Casadei (architetto, in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti di Rimini).