Bologna. Carpi. Salute. In città le Giornate del Collegium Ramazzini, l’organismo internazionale fondato nel 1982.

BOLOGNA. CARPI. Dal 23 al 25 ottobre a Carpi le Giornate del Collegium Ramazzini, l’organismo internazionale fondato nel 1982 dai professori Irving Selikoff e Cesare Maltoni. Premio Ramazzini al professore danese Philippe Grandjean.
Prevenzione dei tumori, identificazione e rimozione delle sostanze che sempre più frequentemente si rivelano pericolose per la salute e in particolare neurotossiche. Finanziamento di ricerche anche attraverso azioni di crowdfunding e di class action destinate a colpire le aziende e gli Stati responsabili di situazioni di inquinamento ambientale che provocano gravi danni alle popolazioni. Il mondo del lavoro è ancora pieno di rischi per la salute, soprattutto nei paesi emergenti e/o sottosviluppati. Con un occhio attento a quanto accade in Paesi come la Nigeria, lo Zambia, il Congo e la Mongolia. L’Istituto Ramazzini presenterà i risultati di importanti esperimenti sulle basse dosi di radiazioni simili a quelle delle centrali nucleari che colpiscono la popolazione in caso di incidente, oltre che i risultati sui campi magnetici generati dal flusso di corrente elettrica, come per esempio in vicinanza degli elettrodotti, ed i campi generati dalle radiofrequenze delle stationi di emittenza della telefonia mobile. Verranno anche delineate le linee di ricerca all’avanguardia che verranno condotte in collaborazione con importanti Centri americani ed Europei.