Santarcangelo. La Fiera di San Martino passa le 100mila presenze, un week end da record. Domani si chiude la manifestazione.

Santarcangelo. La Fiera di San Martino passa le 100mila presenze, un week end da record. Domani si chiude la manifestazione.
Fiera San Martino Santarcangelo

SANTARCANGELO. È un successo di proporzioni inedite già nel primo fine settimana quello della Fiera di San Martino 2015. Oltre 100mila i visitatori accorsi a Santarcangelo tra sabato 7 e domenica 8 novembre, un risultato che colloca l’edizione di quest’anno in vetta alla classifica delle presenze, almeno per quanto riguarda gli ultimi tempi. La maggior attrattiva della Fiera si conferma il cibo, con la ricca offerta enogastronomia delle osterie all’aperto che ha fatto registrare un’affluenza record, così come i pubblici esercizi cittadini.

La variegata proposta di stand artigianali si è dimostrata un’attrattiva anch’essa rilevante per i visitatori della Fiera, molto interessati ad un’offerta diversificata ma comunque all’insegna dell’artigianato di qualità. Per quanto riguarda la viabilità, a fronte di un traffico inevitabilmente congestionato ma senza ingorghi di particolare rilievo o incidenti, è risultato particolarmente apprezzato il servizio navetta, che ha consentito a numerosi visitatori di lasciare l’auto nei parcheggi del Cimitero centrale e della zona artigianale di Santa Giustina, per poi raggiungere comodamente il centro con il minibus gratuito. Ottimo riscontro anche per l’area di sosta riservata ai camper in via della Resistenza, che ha fatto registrare il tutto esaurito.

Con questi presupposti, non potevano che svolgersi in una folta cornice di pubblico i due principali eventi della giornata: ‘Un spetécal ad caplétt’, con protagonista Germana Borgini che ha preparato ‘in diretta’ i suoi cappelletti in piazza Ganganelli, e l’attesissimo ‘Palio della Piada’, giunto alla 18ma edizione. La Pro Loco di Santarcangelo – organizzatrice di entrambe le iniziative – segnala anche una novità rispetto agli scorsi anni: la Fiera infatti sta diventando sempre più un’occasione, soprattutto per i turisti, di scoprire le bellezze di Santarcangelo, come dimostrano le circa 300 visite alle grotte nella sola giornata di domenica 8 novembre (tre bus turistici in mattinata e più un centinaio di persone nel pomeriggio) e le oltre 200 persone che si sono rivolte per informazioni all’ufficio Iat di via Cesare Battisti.

La Fiera intanto prosegue fino al giorno di San Martino: tra gli appuntamenti di domani (martedì 10 novembre), alle ore 21 in piazza Ganganelli Sandra Boninelli e Salvatore Panu presentano “Ò sentito sparà il cannone”, la guerra raccontata dai cantastorie, evento promosso da Blu Nautilus nell’ambito delle iniziative della città di Santarcangelo per il centenario della Prima Guerra Mondiale. Cantastorie protagonisti anche mercoledì 11 novembre, con la 47ma edizione della Sagra Nazionale, dedicata quest’anno a Giuliano Piazza, che prevede due momenti in piazza Ganganelli (ore 10 e 14,30). La giornata e la Fiera si concludono ancora nella principale piazza cittadina, dove alle 19 e alle 20,30 va in scena “In zoir par l’Italia”, concerto di canzoni popolari con il Trio Baravela. Da ricordare inoltre che, come ogni anno, gli uffici comunale resteranno chiusi per l’intera giornata di San Martino (11 novembre).

‘La Fiera di San Martino non si è ancora conclusa – dichiara il sindaco Alice Parma – ma vorrei fin d’ora esprimere un ringraziamento sentito a tutte le forze dell’ordine che ci hanno garantito un supporto fondamentale per contrastare l’abusivismo commerciale nel quadro di un più generale presidio della manifestazione. Il coordinamento già sperimentato in altre occasioni ha dato i risultati sperati, anche nel contenimento di un fenomeno difficilmente arginabile in occasione di un evento partecipato da tantissimi visitatori come San Martino. Purtroppo anche quest’anno abbiamo registrato la presenza di venditori abusivi, in particolare nella giornata di domenica, per quanto certamente inferiore a quella del 2014” prosegue il sindaco. “Ciò non toglie che il fenomeno sia stato sostanzialmente limitato nella piena sicurezza dei visitatori, grazie all’impiego di alcune decine di agenti delle forze dell’ordine provinciali in aggiunta alla Polizia Municipale di Vallata, impegnata per intero alla Fiera, alla quale siamo grati per il lavoro svolto nel migliore dei modi’.

Ti potrebbe interessare anche...