Cotignola. Alla scuola cittadina Arti e mestieri in arrivo tre corsi per adulti fino alla prossima primavera.

Cotignola. Alla scuola cittadina Arti e mestieri in arrivo tre corsi per adulti fino alla prossima primavera.
Cartapesta

COTIGNOLA. Sono in arrivo tre corsi per adulti alla scuola Arti e mestieri di Cotignola, in via Cairoli 3. Tre percorsi gratuiti che si svilupperanno fino alla prossima primavera: il primo sarà ‘Seconda pelle’ (novembre e dicembre), seguito dalla ‘Fabbrica della cartapesta’ (febbraio e marzo 2016) e, a chiudere, ‘Un libro?’, che si terrà nei mesi di aprile e maggio.

‘Seconda pelle’ è un laboratorio di “cucito punk” per dare una seconda vita ai vestiti che non si portano più: pezze e scampoli vari, disegni con il filo e una macchina da cucire arrembante sono alcuni degli ingredienti per reinventare e trasformare abiti da troppo tempo addormentati e abbandonati dentro l’armadio. I partecipanti devono munirsi di una macchina da cucire portata da casa. Conduce il corso Pamela Casadio. Gli incontri si terranno nei mercoledì 18 e 25 novembre e 2, 9 e 16 dicembre, dalle 20 alle 22.

Il secondo percorso è ‘La fabbrica della cartapesta’, un laboratorio per la realizzazione di maschere e altri piccoli oggetti da parata che si ricollega alla importante tradizione della cartapesta cotignolese, fatta in occasione della Segavecchia; una tecnica povera e di recupero che guarda all’uso che ne ha fatto l’artista Luigi Varoli, come ben testimoniato dai celebri mascheroni conservati nel museo. Il corso offrirà le nozioni di base di questa tecnica molto semplice e permetterà a ogni partecipante di realizzare una propria maschera personale e partecipare a qualche gruppo o parata. Il laboratorio sarà tenuto da Pamela Casadio, Alice Iaquinta e Cecilia Pirazzini; il calendario degli incontri è sviluppato su due turni, dalle 19 alle 20.30 e dalle 21 alle 22.30, nei mercoledì 3, 10, 17 e 24 febbraio e 2 marzo 2016.

Il terzo e ultimo percorso è intitolato invece ‘Un libro?’: si tratta di un laboratorio che si presenta diviso in due fasi, distinte e intrecciate tra loro: una prima parte che porterà alla realizzazione di bestiari e altre illustrazioni fantastiche grazie a una divertente miscela e contaminazione di disegno, pittura e collage; la seconda dove la stratificazione del segno e della forme porterà alla costruzione e realizzazione di un libro artigianale, una sequenza e galleria di immagini per un libro tutto da guardare, dall’inizio, da metà e anche partendo dalla fine. Per partecipare è necessario munirsi di un paio di forbici. Conduce Alice Iaquinta; gli incontri saranno il mercoledì dalle 20 alle 22, nelle giornate del 6, 13, 20 e 27 aprile e 4 maggio.

La partecipazione ai laboratori è gratuita e a iscrizione obbligatoria. Per informazioni contattare la scuola Arti e mestieri al numero 0545 42110, email postaselvatica@gmail.com. I laboratori sono organizzati dalla scuola Arti e mestieri in collaborazione con l’associazione Selvatica.

Ti potrebbe interessare anche...