Faenza. Al Liceo Torricelli-Ballardini due iniziative per approfondire il latino e la cultura delle nostre radici.

Faenza. Al Liceo Torricelli-Ballardini due iniziative per approfondire il latino e la cultura delle nostre radici.
Studenti in una scuola

FAENZA. ‘Un tot di latino’ e ‘Ludi faventini’, due iniziative promosse dal Liceo Torricelli-Ballardini, che fin dal loro titolo destano una certa curiosità. L’obiettivo comune è quello di creare ulteriori opportunità di dialogo fra studenti e insegnanti di diversi ordini e grado, attraverso l’approfondimento della lingua e della cultura delle nostre radici.

La prima iniziativa, ‘Un tot di latino’ è un percorso di tre incontri destinato agli alunni delle classi terze delle scuole medie inferiori del territorio nel tentativo di avvicinare i ragazzi alle lingue e culture classiche, consentendo la scoperta di un sistema culturale diverso, ma ricco di legami con il mondo contemporaneo. Proposti dagli insegnanti di Lettere del Liceo Torricelli-Ballardini, gli incontri rappresentano momenti durante i quali lo studio delle lingue cosiddette ‘morte’ si presenta non tanto come il fine, bensì come lo strumento di accesso ai documenti, per poter comprendere che il mondo antico ha creato discipline (la storia, la filosofia, la filologia, la scienza) e ha elaborato idee (libertà, persona, democrazia, politica, per citarne alcune) che sono alla base della civiltà occidentale.

L’iscrizione, così come la partecipazione è del tutto gratuita e può essere effettuata dalla scuola di appartenenza o dalla famiglia entro il 25 novembre p.v. attraverso i moduli scaricabili dal sito del liceo www.liceotorricelli.it. I tre incontri dalla durata di 1h e 30’, sempre dalle 14.30 alle 16, si svolgeranno secondo il seguente calendario: lunedì 30 novembre ‘A che cosa serve il latino’, presso la sede di corso Baccarini 17; giovedì 17 dicembre ‘Verba volant’, presso la sede di via Pascoli 4; mercoledì 13 gennaio ‘Una giornata da romano’, presso la sede di via S. Maria dell’Angelo 1.

Non meno interessante sarà la Iª Edizione dei ‘Ludi Faventini’, istituiti dal Liceo con il patrocinio del Comune di Faenza allo scopo di promuovere lo studio sulle origini e sul significato della cultura locale, costruire un ponte con la scuola secondaria di primo grado, e favorire un dialogo costruttivo tra studenti e docenti dei due ordini di scuola.

Si tratta di un concorso riservato a classi intere o a gruppi di studenti delle scuole secondarie di primo grado del comprensorio faentino su di un tema di ricerca scelto tra quelli proposti e relativo alle nostre radici storico-culturali. Sono previsti incontri fra gli studenti e ricercatori esperti, con l’obiettivo finale di produrre elaborati che potranno essere di tipo tradizionale, anche con supporti multimediali (elaborati cartacei, presentazione in power point, video, pagina per il web) oppure di tipo creativo (pagine di scrittura creativa, spot pubblicitario, componimenti musicali, manufatti, plastici). La Commissione giudicatrice sarà composta dal Dirigente del Liceo Torricelli-Ballardini e da docenti e studenti dei diversi indirizzi liceali. Tutte le classi o gruppi partecipanti ai ‘Ludi’ riceveranno un attestato, mentre la premiazione dei vincitori verrà effettuata in una data che verrà comunicata alle rispettive scuole di appartenenza.

 

Ti potrebbe interessare anche...