Ravenna. Un seminario per gli addetti al settore socio sanitario nella sala teatro Lo Zodiaco.

RAVENNA. Il 28 novembre a Ravenna si parla delle influenze reciproche fra dimensione psicologica, sociale e biologica, in un evento formativo organizzato dalla cooperativa sociale La Pieve.
‘Finestre sui gruppi: dall’esperienza alla teoria’ è il titolo del seminario organizzato dalla cooperativa sociale La Pieve che si svolgerà sabato 28 novembre, a partire dalle ore 9, nella Sala Teatro Lo Zodiaco in via Mattei 26 a Ravenna. L’evento, gratuito, è dedicato al personale del settore socio-sanitario (educatori, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, pedagogisti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, infermieri, oss) ma anche a personale scolastico, volontari e genitori, al fine di offrire un momento di approfondimento sul contributo della psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), su come, quindi, le dimensioni psicologiche e sociali comunichino con la dimensione biologica e come entrambe si influenzino reciprocamente.
‘Il tema che abbiamo scelto quest’anno per l’annuale momento seminariale de La Pieve – spiegano gli organizzatori – intende far riflettere i partecipanti su alcuni temi in particolare: sull’esperienza del proprio lavoro e gli spunti teorici inerenti alla dimensione di gruppo; su quanto i fenomeni biologici siano intrecciati a quelli psicosociali e come l’approccio PNEI fornisca gli strumenti e la documentazione per spiegare in termini scientifici l’interazione complessa tra i diversi livelli; sugli strumenti per monitorare lo stress a disposizione degli operatori e su come utilizzarli e, infine, su cosa significa lavorare all’interno di un cooperativa sociale in termini etici’.
Tra i relatori presenti al seminario ci sarà anche Francesco Bottaccioli, fondatore e presidente onorario SIPNEI e decente del master ‘PNEI e scienza della cura integrata’ all’Università dell’Aquila, che terrà una lezione magistrale su ‘Epigenetica delle relazioni sociali terapeutiche’ (alle 12,30).
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria da effettuare presso il Centro Stampa de La Pieve: telefonando allo 340 7027294 (dalle 9 alle 12) oppure scrivendo una mail a centrostampa@cooplapieve.it
Programma
8.45 Accoglienza e registrazione partecipanti
9.00 Saluti e Introduzione ai lavori
• presentazione – Idio Baldrati - Presidente Coop. Soc. onlus LA PIEVE
• Un gruppo in cammino – Don Alberto Camprini – Direttore dell’Opera di S. Teresa
• La “musicalità del pensiero” nel gruppo di supervisione – Raffaella Cardone -
Psicologa, Psicoterapeuta, supervisore dei gruppi operatori Coop. LA PIEVE, SIPNEI
Emilia Romagna
10.00 PRIMA SESSIONE:
• I ruoli, l’organizzazione, l’esperienza all’interno della Cooperativa Sociale “La
pieve” – Roberto Ghetti – Direttore Coop.va Sociale “LA PIEVE”
• Parole cooperative: un percorso di partecipazione e condivisione – Christian
Rivalta – VicePresidente Coop.va Sociale “La Pieve”
• Un gruppo, una cooperativa sociale… alla scoperta del tesoro nascosto – Cristina
Ricci – Coordinatrice Pedagogica Coop.va Sociale LA PIEVE
• Coltivato con cura: il gruppo di lavoro – Michaela Orioli Coordinatrice Pedagogica
Coop. LA PIEVE, Vitali Roberta – Educatrice – Residenziale “Benigno Zaccagnini”
• Il flusso del gruppo tra differenziazione e comunione – Milena Pilotti – coordinatrice Coop.va Sociale LA PIEVE
11.15 PAUSA CAFFE’ BUFFET
11.45 SECONDA SESSIONE:
• Come un padre e una madre - Giovanna Rossi, Ronny Berdondini – Residenziale
Benigno Zaccagnini
• C’era una volta un porcospino… anzi molti - Lucia Iabichella, Cinzia Saitta -
Residenziale “San Marco”
• Viaggio nel mondo dello stress: esperienza di una casa famiglia - Davide
Baldrati, Giovanna Durante, Andrea Balzani, Sonia Giannini, Veronica Costabile,
Giovanni Ghinassi – Residenziale “San Giuseppe” e “Villa Mori”
12.30 LEZIONE MAGISTRALE
Epigenetica delle relazioni sociali e terapeutiche – Francesco Bottaccioli – Fondatore
e Presidente Onorario SIPNEI, Direzione e Docente al Master “PNEI e scienza della
cura integrata” – Università dell’Aquila
13.30 FINE LAVORI e CONSEGNA ATTESTATI