Cervia. Impegni fuori Italia per il Circolo Pescatori ‘La Pantofla’ in occasione dei 10 anni di collaborazione transnazionale.

CERVIA.E’ una fine d’anno particolarmente attiva all’insegna dei rapporti internazionali per il Circolo Pescatori La Pantofla di Cervia, che rievoca il quarantesimo della sua fondazione (1975-2015).
Ha avuto successo la partecipazione del Circolo con una delegazione cervese e romagnola ospite, dal 19 al 22 novembre, del comprensorio francese dei Pays Beaujolais.
La delegazione cervese era rappresentata dal Sindaco Luca Coffari, in compagnia di altre delegazioni di città romagnole (Bertinoro, Forlimpopoli, Meldola, Riolo Terme, Rimini), del Consigliere regionale Paolo Zoffoli e del vicepresidente di Casa Artusi Laila Tentoni.
Rappresentava il Circolo Pescatori La Pantofla il presidente Silvano Rovida. Della delegazione cervese faceva parte Bruna Rondoni, referente organizzativa per i gemellaggi del Comune di Cervia, oltre che del grande evento ‘Cervia Città Giardino – Maggio in Fiore’.
La visita in Francia è stata organizzata in occasione del decimo anniversario di cooperazione transnazionale di amicizia e di collaborazione tra la Romagna ed il famoso bacino vinicolo francese. La Cooperazione transnazionale Lyon-Beaujolais & Romagna fu avviata nel 2005 attraverso un progetto Europeo Leader+ sostenuto per parte italiana dalla Regione Emilia Romagna e dalle tre Province romagnole, e per parte francese dalla Regione Rhône-Alpes, dal Dipartimento del Rodano, oltre che da partner istituzionali e privati, col coordinamento di Stéphanie Plaza e da Roy Berardi.
I Pays Beaujolais con i comuni di Villefranche-sur-Saôn, Oingt e Lachassagne sono stati ospiti d’onore alle celebrazioni dello Sposalizio del mare 2014 e hanno stretto un particolare gemellaggio col Circolo Pescatori ‘La Pantofla’ di Cervia. Nel 2015 questi rapporti con Cervia si sono ulteriormente consolidati, con la partecipazione dei francesi alla manifestazione ‘Cervia Città Giardino – Maggio in Fiore’ e con la realizzazione di un servizio televisivo per France 3 sulla realtà cervese.
La visita è stata l’occasione per esprimere la profonda solidarietà da parte della delegazione romagnola agli amici e a tutto il popolo francese per gli attentati terroristici avvenuti a Parigi. Particolarmente emozionante è stato il canto congiunto della Marsigliese e dell’Inno di Mameli, giovedì 19 novembre, nella serata di benvenuto alla presenza delle massime autorità francesi della Regione Rhône-Alpes.
I due giorni successivi sono stati caratterizzati da incontri a Lione (Maison du Département e Halle de Lyon) con autorità istituzionali e amministrative della Regione e da ricevimenti nei più importanti Comuni del territorio (Villefranche s/Saône, Tarare), dalla visita all’Istituto Paul Bocuse, e da una ricorrenza del Beaujolais Nouveau organizzata dalla città di Villefranche con visite a cantine. L’iniziativa ha avuto successo nel ricordare 10 anni di scambi e patti di amicizia e le azioni più significative, ma anche per delineare le prospettive di collaborazione per l’immediato futuro.
Il Circolo Pescatori ha svolto e svolge in questo ‘gioco di squadra’ tra istituzioni e associazionismo un ruolo di supporto, di relazioni pubbliche, di gemellaggio con la realtà francese all’insegna del motto ‘UN MARE CHE UNISCE. Storia, tradizioni, gastronomia’.
Si apre a breve la prospettiva di aprire rapporti di interscambio e di collaborazione con la città tedesca di Oberasbach, a seguito dei contatti con la Borgomastro e primo cittadino Birgit Huber, tramite il rapporto con Riolo Terme gemellato con Oberasbach. Con il comune dell’entroterra ravennate il Circolo Pescatori rilancerà nel 2016 la storica manifestazione ‘Mare e collina’. Ne è scaturito l’invito a partecipare ai mercatini di Natale della città tedesca per pianificare un gemellaggio per il 2016, in cui il Circolo Pescatori La Pantofla avrà un ruolo di soggetto attivo.
La città di Oberasbach si trova a sud della Germania, nella regione della Baviera e confina con le città di Norimberga, Fürth, Stein, Zirndorf ed ha 18.000 abitanti. L’iniziativa in Germania si svolgerà dal 4 al 7 dicembre 2015 ed assumerà un rilievo di interscambio culturale, ma anche promozionale e turistico.