Rimini. Amarcort film festival. La quarta giornata si chiude con ‘Clermont to Amarcort’.

RIMINI. Di seguito il programma della quarta giornata dell’Amarcort Film Festival di Rimini (1°-6 dicembre 2015), venerdì 4 dicembre.
Alle 19.30, presso l’Hotel Duomo di Via Giordano Bruno 28, ‘AperiCorto’ (Aperitivo a tema).
Alle 21.15, al Teatro degli Atti di Via Cairoli 42, chiuderà la quarta giornata di Festival uno degli eventi di spicco dell’intera rassegna: ‘Clermont to Amarcort’. Prima della terza parte dei corti finalisti della Sezione ‘Amarcort’, incontro con Christian Guinot, uno dei fondatori del Festival di Clermont-Ferrand, già membro del comitato di selezione internazionale della rassegna francese, la più importante al mondo, capace di attrarre ben 165000 spettatori e oltre 3500 professionisti del settore (dati del 2014)! Un’occasione più unica che rara per confrontarsi, approfondire, domandare e imparare insieme. Né Guinot verrà da solo, ma porterà con sé e offrirà all’Amarcort Film Festival alcuni corti che nell’ultima edizione della manifestazione d’Oltralpe hanno ricevuto premi e riconoscimenti e che saranno proiettati prima dei finalisti del concorso riminese. Questi i titoli dei corti finalisti della Sezione Amarcort in programmazione il 4 dicembre: ‘The fly’, di Olly Williams; ‘Quando a Roma nevica’, di Andrea Baroni; ‘Tacco 12′, di Valerio Vestoso.
Ricordiamo anche gli appuntamenti con la fotografia, trasversali al programma:
1) fino al 6 dicembre, allo Spazio Duomo, Collettiva fotografica a cura dell’Associazione Fotografica t.club;
2) per tutto il periodo del Festival, al Teatro Degli Atti, la Mostra fotografica dei finalisti del Concorso Paparazzo 2015 (diviso in tre sezioni: ‘La vita nelle province del bel paese’; ‘Energia… in movimento’; ‘Tema libero’), con possibilità di votare le foto esposte.
Menzione finale per la nuova sigla dell’Amarcort Film Festival: per il 2015 gli autori sono un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti della vicina, splendida Urbino, ad unire il fascino di pittura e scultura con la dinamica poesia della Settima Arte.