Santarcangelo. ‘Intrap(p)rendere Green’, pronte le decorazioni in carta riciclata per le vetrine del centro commerciale naturale.

SANTARCANGELO. Le decorazioni in carta riciclata per le vetrine del centro commerciale naturale sono pronte: sabato 5 dicembre in biblioteca (ore 11,30) i ragazzi delle scuole medie le consegneranno ai commercianti del centro storico. Durante l’incontro, che conclude il progetto ‘Intrap(p)rendere Green’, i commercianti/committenti potranno scegliere le decorazioni da collocare nelle vetrine dei negozi tra 50 contenitori sferici, quadrati, triangolari, di diverse altezze e dimensioni, creati con le copie rese del Resto del Carlino, ciascuno accompagnato da una locandina in cartone riciclato che narra la storia dell’oggetto e l’idea del suo autore. Ragazzi e ragazze, nel frattempo, avranno la possibilità di redigere un business plan per capire i vantaggi dell’economia green attraverso la rielaborazione di alcune informazioni fornite dai commercianti stessi.
Il progetto didattico ‘Intrap(p)rendere Green’, dedicato all’incontro tra comunità economica e mondo della scuola che è al centro della responsabilità sociale d’impresa, ha coinvolto 51 studenti della scuole medie di Santarcangelo nell’allestimento delle vetrine del centro commerciale naturale in occasione di EcoNatale. Il progetto didattico, che si è sviluppato tra ottobre e dicembre, è patrocinato da Ecomondo, Il Resto del Carlino, associazione Città Viva e dall’assessorato al Turismo e Attività Economiche del Comune di Santarcangelo.
Il progetto si è strutturato – con il coordinamento di Città Viva – in un percorso di alternanza scuola-lavoro, in collaborazione con Il Resto del Carlino per l’approvvigionamento della carta, con Ecomondo per far conoscere alle classi le più importanti realtà nel mondo del riciclo e con l’Amministrazione comunale per far rientrare il progetto nel programma di EcoNatale. Ragazzi e ragazze hanno quindi studiato la carta e la sua composizione, le figure geometriche e il riciclo; intervistato le aziende di settore, i commercianti e scoperto il mondo del commercio; programmato, progettato e lavorato il cartone e la carta fino a raggiungere i risultati desiderati, con la guida dei professori di lettere, educazione tecnica, scienze e matematica: Dea Gualdi, Antonella Astolfi, Pierluigi Venezia, Fabrizio Monterumisi, Antonio Moscato.
Grazie al progetto ‘Intrap(p)rendere Green’, la carta è diventata quindi materia prima per realizzare oggetti che, oltre a valorizzare il centro commerciale naturale, ricorderanno a tutti che ognuno può contribuire alla riduzione dell’inquinamento, anche con attività divertenti. Un percorso di educazione ambientale che si inserisce perfettamente nella storia, nelle caratteristiche e nei principi di EcoNatale: la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e il riutilizzo, ma anche la cittadinanza attiva. I ragazzi infatti hanno imparato a farsi carico dei problemi sociali e ambientali del territorio, riconoscere il valore anche economico del riciclo e del riuso e comprendere le possibilità lavorative e di studio legate ai temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia in generale. Il progetto ha permesso inoltre ai ragazzi di orientarsi nei meccanismi di funzionamento dell’economia e del mondo del lavoro.