Ravenna. Il platano della basilica di San Vitale è stato inserito tra gli alberi monumentali d’Italia.

RAVENNA. Il maestoso platano che si trova nell’area del complesso monumentale della basilica di San Vitale e del mausoleo di Galla Placidia è stato inserito dalla Regione tra le alberature da includere nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia, ai sensi della legge 10/2013.
Il platano alto 33 metri e con una circonferenza di quasi 500 centimetri, appartiene alla specie Platanus hybrida, ed è stato segnalato alla Regione in virtù delle sue dimensioni e del contesto di pregio paesaggistico e storico culturale nel quale è inserito.
La sua designazione è emersa da un censimento effettuato dal Corpo forestale dello Stato su richiesta del Comune.
Recentemente la giunta ha recepito, con una delibera presentata dall’assessore all’Ambiente Guido Guerrieri, la decisione della Regione di inserire questo albero tra quelli monumentali d’Italia.
Nel territorio comunale vi sono anche alberi di privati considerati di pregio e tutelati direttamente dal Comune. Al momento sono 45: ventisei pini, undici querce, due pioppi, due tigli, un cedro del libano, un gelso nero, un ginkgo biloba, un ciliegio. Cinque i criteri utilizzati per la valutazione: la vetustà della pianta; il buono stato fitosanitario generale; la preferenza per specie autoctono/naturalizzate; l’elevato valore paesaggistico; la rarità della specie arborea.