Faenza. Un incontro con Eugenio Bennato all’osteria della Sghisa per il Mei 2015.

FAENZA. Su La Palestra del Cantautore, sito web di intrattenimento ideato da Andrea Manica, scrittore e cantautore ferrarese,è appena stata pubblicata l’intervista a Eugenio Bennato che, dagli anni ’70 in poi, è l’artista che ha contribuito alla contaminazione e alla diffusione della musica del sud, di quel ‘ritmo di contrabbando’ per citare una sua famosa canzone. Questo sito è nato dalla volontà di ‘scavare’ nelle radici della musica italiana al fine di creare collegamenti tra la musica di ieri e quella di oggi e, trasversalmente, tra la musica dei cantautori e la musica leggera passando dal jazz al teatro canzone e alla canzone sociale impegnata nel contesto goliardico delle osterie.
A tavola con gli artisti per parlare della loro poetica e, contemporaneamente, della buona cucina e dei prodotti locali con l’obiettivo di creare una guida di enogastronomia musicale.
Tutto è iniziato grazie alla collaborazione di Giordano Sangiorgi, l’ideatore del MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti che per il #nuovoMei 2015, aprendo una nuova rotta della sua lunga storia, ha veramente portato a Faenza, il meglio della musica italiana in una grande festa.
L’osteria della Sghisa, via Emiliani 4, è il luogo che ha ospitato l’intervista. Questo luogo nel centro storico di Faenza, che da anni incoraggia la musica con concerti straordinari, ed una calda accoglienza è ormai passaggio obbligato per musicisti e amanti della buona compagnia. Faenza è stata teatro dell’incontro con un artista eccezionale, Eugenio Bennato che ha animato la piazza con la sua Taranta Power. L’intervista integrale all’artista sul sito www.lapalestradelcantautore.it , la guida di enogastronomia musicale.