Lugo. Una mattinata di studio sulle leggi razziali in Italia con lo storico Alessandro Luparini.

LUGO. Martedì 26 gennaio alle 11 al Salone Estense della Rocca di Lugo, in occasione della ricorrenza della Giornata della memoria, ci sarà un convegno di approfondimento sulle leggi razziali in Italia.
‘Dopo il saluto delle autorità, ci sarà l’intervento dello storico Alessandro Luparini, direttore della Fondazione Casa di Oriani di Ravenna, dal titolo ‘Il paradigma antisemita: radici, storia e presente dell’odio razziale’.
In seguito, alle 12 ci si trasferirà alle Pescherie della Rocca, per l’inaugurazione del percorso storico ‘Le leggi razziali in Italia: tra collaborazionismo ed indifferenza’, a cura dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in ravenna e provincia e realizzata con il patrocinio della Provincia di Ravenna. Si tratta di un intenso percorso, tra notizie, decreti e immagini, che inquadra il periodo storico, gli artefici e l’escalation dei provvedimenti, avviati nell’autunno del 1938, che avrebbero portato nel giro di pochi anni migliaia di ebrei italiani o residenti in Italia nei campi di sterminio dell’Europa centro-orientale.
L’esposizione, a ingresso libero, rimarrà aperta dal 26 gennaio al 13 febbraio 2016 e sarà visitabile il giovedì e venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sono possibili visite di scolaresche previo appuntamento tutte le mattine dalle 8.30 alle 13 (contattare Cristina Dalmonte al numero 0545 38423).
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca comunale ‘Fabrizio Trisi’ in collaborazione con l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea in ravenna e provincia e il Museo Francesco Baracca, con il patrocinio del Comune di Lugo e della Provincia di Ravenna.