Bologna. Musica. In programma un grande convegno nazionale sulla musica dal vivo con gli operatori protagonisti.

BOLOGNA. Insieme Assomusica, il circuito dei circoli dell’ Arci Real, il circuito del Mei e della Rete dei Festival, le discoteche del Silb, il circuito live dei club di KeepOn, i festival del jazz di I-Jazz e tantissimi altri protagonisti in un unico convegno da non perdere.
A Semm la grande mostra sulle copertine di dischi indipendenti di Art Vinyl e all’Arteria alle 21 la presentazione del progetto discografico Mi Sento Indie con Mud, Carpa Koi, Remida e Wolther Goes Stranger
Sabato 30 gennaio dalle ore 14 all’Arteria di Bologna all’interno come evento off della 3 giorni di Fruit – Festival su Grafica e Design Indipendenti in occasione della nuova edizione di Arte Fiera, si terra’ il primo grande convegno nazionale dell’anno su: Il Mei presenta Verso la Musica Live 2020 , Verso i Nuovi Modelli di Nuova Musica dal Vivo.
In apertura la Rete dei Festival assegna un riconoscimento speciale come Festival dell’Anno a ‘Il Jazz Italiano a L’Aquila’ per il grande successo riscosso grazie al forte binomio tra musica e solidarieta’
Alla luce degli ultimi provvedimenti del Governo sulla musica e sulle richieste del settore come il Fondo per i Festival triennale, Bonus Stradivari per gli strumenti musicali, 500 euro per i Giovani a favore della cultura, 10% dalla Copia Privata per sostegno Filiera Giovani Autori che si aggiungono agli altri interventi come il Tax Credit per le opere prime e i Fondi straordinari per il Jazz e altri interventi ancora e alla luce delle proposte avanzate in questi ultimi due anni da Assomusica, Arci Real e Rete dei Festival, Disma Musica, Sos Musicisti e tanti altri soggetti.
Apriranno l’incontro alle ore 14 la Senatrice Elena Ferrara dei Parlamentari per la Musica insieme all’Onorevole Roberto Rampi coordinato da Giordano Sangiorgi per il Mei , che ha celebrato ad ottobre i suoi 20 anni e chiuso il suo ciclo legato alla tradizionale discografia indipendente lavorando così ad un nuovo progetto, che ha aderito al Patto per la Musica di Milano e che illustrera’ tale Patto, fondamentale per lo sviluppo e la crescita della musica dal vivo in Italia, al quale tutti fanno riferimento, preceduto dai saluti istituzionali delle realta’ istituzionali del territorio, grazie all’intervento di un rappresentante del Comune di Milano.
Dopo un saluto di un rappresentante del Comune di Bologna, Citta’Creativa della Musica Unesco, intervengono e sono stati invitati a introdurre l’incontro con le loro relazioni: Vincenzo Spera: Presidente Assomusica (I Dati di oggi e le Prospettive Future e le Richieste), Lorenzo Siviero : Responsabile dei Circoli Arci Real (I Dati di oggi e le prospettive future e le richieste), Maurizio Pasca dei Club/Discoteche del Silb (i dati di oggi e le prospettive future e le richieste), Marco Manzella (KeepOn Live – Circuito Live Club Italiani) , Gianni Pini (il circuito I-Jazz) e Roberto Grossi (il circuito dei contest della Rete dei Festival), Enrico Deregibus (L’esperienza del Premio Tenco e un circuito di festival d’autore), Tommaso Sacchi (Comune di Firenze, Piu’ Musica Live) e altri interventi.