Cervia. L’associazione Casa delle Aie entra nelle scuole con i laboratori di cucina romagnola.

CERVIA. È in programma, per 2016, a partire dalle ore 9 di mercoledì 17 febbraio 2016,, un nuovo appuntamento dei ‘Laboratori di cucina romagnola’, promossi dall’Associazione Culturale Casa delle Aie per l’anno scolastico 2015-2016, rivolti all’IPSEOA ‘Tonino Guerra’. L’iniziativa si svolgerà nella sede dell’Istituto Alberghiero. La classe coinvolta sarà la 2ª D: Referenti saranno gli insegnanti Fazio e Bucci, che collaboreranno in modo attivo al laboratorio. Le iniziative sono mirate a recuperare e a valorizzare le tradizioni gastronomiche cervesi e romagnole.
Il laboratorio didattico è coordinato e gestito da Mario Stella e Miriam Montesi e si avvale della collaborazione della gestione della Casa delle Aie, che fa capo ai fratelli Battistini.
Un esperto di tradizioni gastronomiche locali, Alfio Troncossi, coadiuvato da Marina Rosetti, fornirà, con aneddoti e racconti, una prima informazione sulle tradizioni alimentari e gastronomiche del nostro territorio.
Gli studenti verranno accompagnati alla scoperta di tre specialità tipiche romagnole: strozzapreti, cappelletti, tagliatelle. Sarà l’occasione per conoscere come si fa la pasta sfoglia, come si usa il matterello, come si prepara l’impasto dei primi piatti della tradizione romagnola.
I ragazzi vivranno l’esperienza straordinaria di manipolazione e preparazione di questi piatti e cibi tradizionali. Il momento conclusivo dell’iniziativa sarà naturalmente quello più gustoso. I primi piatti preparati nell’arco della mattinata verranno degustati dai ragazzi protagonisti del Laboratorio di cucina. E’ un momento che gli studenti dimostrano di gradire particolarmente e che è la degna conclusione di un’esperienza diretta di scoperta dei cibi tradizionali locali.
I ‘Laboratori di cucina romagnola’ sono gratuiti per le scuole e si collocano all’interno di un programma più ampio di iniziative. Oltre ai Laboratori di cucina romagnola rivolti all’IPSEOA, analoghi laboratori (13 appuntamenti) sono rivolti alle Scuole primarie del territorio e sono stati avviati il 20 ottobre scorso. Sono già partiti, dal 28 ottobre, i 14 ‘Laboratori del pane’, rivolti alle classi seconde delle Scuole primarie del cervese. Novità per il 2015-2016 sono i ‘Laboratori del dialetto’ in collaborazione con l’Associazione Friedrich Schurr, coordinati da Sauro Mambelli, avviati dalla fine del mese di ottobre 2015.
Da sottolineare è il rapporto di collaborazione instaurato con il Comune di Cervia che si fa carico, per i Laboratori che sono in programma alla Casa delle Aie, del servizio di trasporto. Collabora attivamente alle iniziative la gestione del ristorante delle Aie, che fa capo ai fratelli Battistini.