Santarcangelo. Ricco programma di eventi culturali per il mese di marzo appena iniziato.

Santarcangelo. Ricco programma di eventi culturali per il mese di marzo appena iniziato.
Rassegna Pasolini Santarcangelo

SANTARCANGELO. Anche il mese di marzo è particolarmente ricco di iniziative proposte da biblioteca Baldini e Istituto musei comunali di Santarcangelo: proseguono le rassegne ‘Trezza legge l’Inferno’, ‘Pasolini. Parole, Sguardi, Ossessioni’ e la mostra fotografica di Erich Turroni per il progetto Cristallino, mentre sono in programma anche tante altre iniziative dedicate a grandi, bambini e in occasione della festa della donna.

Continua la rassegna “Pasolini. Parole, Sguardi, Ossessioni”, l’omaggio al grande scrittore, regista e intellettuale italiano: giovedì 3 marzo alle 21 in biblioteca è in programma il terzo e ultimo incontro da titolo “Io sono una forza del passato: Pasolini e la modernità” a cura del professor Marco Antonio Bazzocchi, dell’Università degli Studi di Bologna. Al Supercinema proseguono invece le proiezioni di film e documentari di  o su Pasolini: martedì 1° marzo sarà la volta de “Il Vangelo secondo Matteo”, lunedì 7 “Edipo Re”, martedì 15 “Profezia. L’Africa di Pasolini” (di Gianni Borgna e Enrico Menduni). Infine, lunedì 21 marzo, sarà proiettata la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna dell’ultimo film di Pasolini: Salò o Le 120 giornate di Sodoma” (1975). Tutte le proiezioni saranno in sala Wenders, ad eccezione di ‘Salò’ che verrà programmato alla sala Antonioni (ingresso vietato ai minori di 18 anni). Inizio alle ore 21. Per domenica 13 marzo è invece in programma la vista guidata alla mostra “Officina Pasolini”, in corso al Museo d’arte moderna di Bologna (MAMbo). La partenza in pullman da Santarcangelo è prevista per le ore 14. Il costo, comprensivo di viaggio e ingresso alla mostra, è di 25 euro a persona: le prenotazioni vanno effettuate entro il 5 marzo presso la biblioteca Baldini.

Sabato 5 marzo alle 17 in biblioteca è in programma la presentazione del libro “Rischio e desiderio. Un viaggio nel mondo della notte tra giovani, droghe, eccessi e divieti” (edizione NFC, 2015) a cura dell’autore Pierfrancesco Pacoda.

Come ogni prima domenica del mese, il 6 marzo al Museo Storico Archeologico torna il Bookcrossing: dalle 15,30 alle 18,30 è possibile lasciare un libro e prenderne un altro coniugando il piacere della lettura con la visita alle sale del museo. In contemporanea, è in programma anche ‘Artistimondani in museo’: lungo il percorso museale, i visitatori troveranno a disposizione tovaglioli su cui lasciare un pensiero sui temi dei diritti umani, integrazione, e lotta alle discriminazioni. A conclusione dell’iniziativa, sarà realizzato un album fotografico con i contributi dei partecipanti e pubblicato sulla pagina Facebook di Artistimondani. L’iniziativa fa parte del progetto EIRENE – Voci in dialogo tra culture.

Sempre domenica 6 marzo alle 17,15 presso Celletta Zampeschi (non al Monte di Pietà come inizialmente stabilito), è in programma la lettura dei canti XXV, XXVI, XXVII della divina commedia per “Trezza legge l’Inferno”, la rassegna che coniuga il viaggio nella commedia dantesca con quello nei luoghi più suggestivi di Santarcangelo. Gli ultimi due incontri sono invece in calendario per domenica 13 marzo al Lavatoio (canti XXVIII – XXX) e domenica 20 marzo presso la biblioteca Baldini (canti XXXI – XXXVI) sempre alle ore 17,15 (quest’ultimo incontro doveva tenersi presso la Rocca Malatestiana, ma a casua di alcuni lavori di manutenzione è stato spostato alla Baldini). L’iniziativa, a ingresso gratuito, è realizzata da FoCuS, biblioteca Baldini e Istituito Musei Comunali in collaborazione con la Pro Loco di Santarcangelo, l’associazione Noi della Rocca e il sostegno di Banca Malatestiana.

Giovedì 10 marzo tornano invece i consueti incontri serali in biblioteca: alle 21 è in programma la presentazione del libro di Stefano Andrini ‘I segreti della cucina dell’Emilia Romagna. Storie del cibo e della tradizione’ (Giubilei Regnani editore). Il libro – che raccoglie tantissimi interventi e aneddoti di sindaci, giornalisti, comici registi e chef dell’Emilia Romagna – contiene anche un capitolo dedicato a Santarcangelo, realizzato con il contribuito di Germana Borgini e Rita Giannini che saranno presenti all’incontro insieme al curatore del volume.

Domenica 13 marzo dalle 15,30 alle 18,30 al Museo Etnografico nuovo appuntamento con il Toycrossing, l’evento dedicato ai più piccoli che possono visitare il museo e scambiarsi giocattoli che non utilizzano più.

Giovedì 17 marzo alle 21 in biblioteca (stanza Santarcangelo dei Teatri) è in programma il primo dei quattro incontri di lettura, a cura di Paolo Paganelli, tratta dal libro Siddharta di Hermann Hesse. Le letture successive si terranno giovedì 31 marzo e 14 aprile, sempre alle ore 21 presso la biblioteca (ingresso gratuito).

Per i bimbi iscritti al Pam Club, domenica 20 marzo alle 16 presso il Met, l’Istituto musei comunali propone ‘Storie del cielo’, il racconto animato a cura della Compagnia Le Pu-pazze. Domenica 20 marzo, dalle 15,30 alle 18,30, è anche l’ultimo giorno per visitare “Carsico”, la mostra di Erich Turroni al Musas che si inserisce all’interno del progetto Cristallino. Luoghi per le arti visive. Ingresso gratuito.

 

Marzo è anche il mese delle donne, a loro sono dedicati alcuni incontri che si svolgeranno in biblioteca, nei prossimi giorni il calendario completo delle iniziative.

Ti potrebbe interessare anche...