Faenza. Alla scoperta del mondo femminile nell’arte con la studiosa Sandra Fiumi.

FAENZA. La conversazione è a cura di Sandra Fiumi (studiosa, già nella sezione didattica della Pinacoteca Nazionale di Bologna): con la sua vena brillante e curiosa ha proposto, in varie occasioni anche a Palazzo Milzetti, punti di osservazione sempre particolari sul mondo femminile. Attraverso la proiezione di immagini di donne, protagoniste nella vita e nell’arte, verrà tracciata una storia muliebre del Rinascimento
Domenica 6 Marzo
PRIMA DOMENICA DEL MESE, INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI STATALI apertura 12.30 – 18.30 /ultimo ingresso 18
Martedì 8 Marzo, ore 15 FESTA DELLA DONNA DONNE A PALAZZO MILZETTI: TRA MITO E REALTÀ
visita guidata a cura dei Servizi Educativi del Museo fino ad esaurimento posti
Per la giornata dedicata alle donne, il museo propone un percorso al femminile nel repertorio delle sue decorazioni e della sua storia, volto ad evocare le figure di donne susseguitesi nei secoli, tra le stanze di questa antica dimora neoclassica. Un itinerario fra le stanze decorate dove storie di dee, vestali e maghe si incrociano con le vite di donne, mogli e madri realmente vissute: nobili delle varie casate che ne hanno avuto la proprietà, presenza storiche e reali, vere protagoniste dell’epoca, prima tra tutte Giacinta Milzetti. Le loro storie si alternano a quelle delle figure fissate sulle decorazioni murali, pitture e stucchi: tra esse, dee come Minerva, Venere, Teti, Giunone, Diana, Proserpina, ma anche donne amate da dei ed eroi, come Briseide, Armida, Leda, Dafne, Europa.
Mito e realtà, decorazioni e storia, ci offrono uno spaccato dell’universo femminile nelle sue innumerevoli declinazioni.
Per informazioni più dettagliate, consultare il sito del museo: www.palazzomilzetti.jimdo.com e la pagina facebook: Palazzo Milzetti Museo dell’Età Neoclassica in Romagna che verranno aggiornati tempestivamente in caso di modifiche o integrazioni.