Cervia. Una commedia dialettale della Cumpagnì Dla Zercia per i venerdì culturali della Casa delle Aie.

CERVIA. Proseguono gli appuntamenti della stagione culturale 2015-2016, promossa dall’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia. Venerdì 18 marzo 2016, presso il Teatrino delle Casa delle Aie (via Aldo Ascione 4), alle ore 21, verrà presentata dalla Cumpagnì Dla Zercia di Forlì la commedia dialettale ’L’AMBIZIO’ DE’BDÒC’, due atti di Faele e Romano con la regìa di Claudio Tura.
L’ingresso alla serata del Teatrino delle Aie è libero e gratuito, anche per i non soci.
In occasione dei ‘venerdì culturali’ la gestione del Ristorante della Casa delle Aie, che fa capo ai fratelli Battistini, presenta interessanti proposte di degustazione di piatti della tradizione gastronomica romagnola (INFO tel. 0544 927631).
Prima della serata culturale, nel piazzale antisante la Casa delle Aie, verrà effettuata l’accensione di una focarina alla vigilia della festa di San Giuseppe (19 marzo), con il richiamo ad una tradizione plurisecolare della Romagna, del territorio cervese e alle pinete litoranee. Focarine, e falò illuminavano le campagne nel periodo della transizione tra l’inverno e l’imminente primavera e rivestivano un valore simbolico propiziatorio, di purificazione dai rigori e dalle miserie dell’inverno, di apertura al risveglio della natura e all’espressione delle sue forze vitali e creative:
La ‘Cumpagnì dla Zercia’ è uno storico gruppo teatrale, nato negli anni cinquanta a Forlì, che rappresenta la realtà di un sodalizio culturale i cui associati e i protagonisti della scena teatrale hanno un duplice legame: l’amore per il teatro e l’amore per il dialetto. Il Gruppo ha messo in scena n Romagna varie decine di commedie con centinaia di repliche degli spettacoli
Il recupero e la valorizzazione del dialetto consente di attingere alle radici storiche della Romagna. Il dialetto, o meglio i dialetti legati alle varie realtà territoriali, consentono di riscoprire una lingua concreta, carica di immediatezza, fortemente legata anche alle forme di espressione teatrale e poetica.
L’iniziativa del 18 marzo è mirata a valorizzare le tradizioni del teatro dialettale romagnolo e rientra nel quadro di un programma di 20 eventi ed incontri culturali, che nel corso della stagione 2015-2016 coprono un ampio ventaglio di interessi: spettacoli, arte, musica, enogastronomia, ambiente, storia e tradizioni di Cervia e della Romagna.