Bassa Romagna. L’Unione propone un incontro sul come tutelare i minori che navigano sul web.

BASSA ROMAGNA. Sabato 19 marzo alle 10.30 nell’aula magna della scuola secondaria di primo grado ‘Silvestro Gherardi’ di Lugo si svolgerà un incontro dedicato a tutti i genitori, insegnanti ed educatori riguardante il tema della sicurezza in rete dei minori.
Il seminario intende dare una descrizione degli scenari più diffusi di utilizzo della rete, delle esigenze emerse dall’indagine e delle strategie da adottare per evitare che i problemi si acuiscano. La disponibilità di tecnologie sempre più accessibili online può comportare, specie per ragazzi e bambini, rischi di diversa natura, com’è spesso evidenziato da insegnanti a scuola e dai genitori nella vita quotidiana. Aica, in collaborazione con Telefono Azzurro e l’Università Bicocca di Milano, ha condotto un’indagine sull’uso etico delle tecnologie con la collaborazione di circa 1000 insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’indagine ha messo a fuoco alcuni fenomeni ormai diffusi tra i giovani come i comportamenti aggressivi online, il cyber-bullismo, l’uso di contenuti a sfondo sessuale (sexting), la diffusione di dati personali, lo sviluppo di dipendenze e gioco online. L’incontro si propone di insegnare come trovare un giusto equilibrio tra le necessità di protezione e libertà di esplorazione, fornendo ai più giovani conoscenze e strumenti utili per rispondere adeguatamente ai rischi della rete. L’evento, che si tiene in occasione della Get Online Week, è organizzato dal Punto Pane e Internet della Bassa Romagna e dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Aica (Associazione nazionale calcolo automatico), Telefono Azzurro e università Bicocca di Milano. I saluti di apertura saranno affidati a Enea Emiliani, sindaco referente per le Politiche educative dell’Ucbr, Fabrizio Lolli, assessore alla Scuola del Comune di Lugo e Daniela Geminiani, dirigente scolastica degli istituti comprensivi ‘Baracca’ e ‘Gherardi’ di Lugo.
L’avvio dei lavori sarà a cura di Pierpaolo Maggi di Aica. Seguiranno gli interventi di Giulia Mura, ricercatrice sui temi del cyber-bullismo per l’università Bicocca di Milano, e di un referente del Telefono Azzurro, che darà indicazioni concrete per insegnanti e genitori.
Get Online Week
La ‘Get Online Week’ (Gow) è una iniziativa annuale organizzata dal 2010 su iniziativa dell’associazione Telecenters Europe e col patrocinio della Commissione Europea, finalizzata alla organizzazione di eventi a carattere pubblico per promuovere l’uso di Internet e rendere il più possibile evidenti le opportunità che derivano dal possesso delle competenze digitali.
Dal 2015, sotto il coordinamento del progetto Pane e Internet, la Get Online Week viene promossa anche in Emilia-Romagna, con l’organizzazione di eventi e iniziative pubbliche nei territori da parte di Punti Pane e Internet, biblioteche, Comuni e altri enti locali, associazioni, centri culturali e imprese.
Nel 2016 la GOW sarà dedicata a due priorità: fiducia e confidenza in rete, per accrescere le conoscenze riguardanti la propria identità digitale, la sicurezza online, la tutela dei dati personali, l’accesso ai servizi pubblici online e le competenze necessarie per navigare con consapevolezza in internet; i lavori digitali, per fare informazione sulle opportunità di lavoro offerte dall’economia digitale, le competenze richieste per lavorare nei vari settori dell’ICT e della web economy e le varie attività e iniziative per formare giovani affinché possano trovare sbocchi occupazionali in tali ambiti.