Forlì. In occasione della mostra ‘Piero della Francesca. Indagini su un mito’, in programma una gita nelle Terre di Piero.

Forlì. In occasione della mostra ‘Piero della Francesca. Indagini su un mito’, in programma una gita nelle Terre di Piero.
Terre di piero home page

FORLI’. Sabato, 2 aprile 2016 SANSEPOLCRO, MONTERCHI, ANGHIARI, nelle Terre di Piero. In concomitanza con la grande mostra forlivese Piero della Francesca. Indagini su un mito, ci porteremo nelle Terre di Piero per approfondire la conoscenza di questo straordinario pittore. La prima tappa, con guida, sarà nella sua città natale, Sansepolcro, che nel Museo Civico, notevole anche per altre presenze artistiche di pregio (Pontormo, ecc… ), ospita ben quatto delle  opere di Piero, fra cui il la Resurrezione. Palazzi importanti e chiese arricchiscono il patrimonio artistico di Sansepolcro che, fra le altre, vanta anche tele di Rosso Fiorentino e del Signorelli .

L’Alta Valtiberina è nota anche per il suo legame con l’antica tradizione delle erbe medicinali. A Sansepolcro è presente l’Aboca Museum che recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante. In una prestigiosa sede rinascimentale, con suggestive e fedeli ricostruzioni di antichi laboratori, diffonde l’antica tradizione delle Erbe Medicinali con le fonti del passato: preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai, ceramiche e vetrerie. Lo visiteremo, approfondendo il legame fra erbe e salute. Ci sposteremo poi per il pranzo al Castello di Sorci, e nel pomeriggio visiteremo a Monterchi la splendida Madonna del parto di Piero, con la possibilità di entrare anche nell’originale Museo della bilancia.

L’ultima parte del pomeriggio sarà riservata all’affascinante  borgo di Anghiari, uno dei più belli d’Italia, in cui sarà piacevole muoversi per vivere il fascino delle piccole città medievali. Passeggiando per le strette vie del borgo si respira quasi un’aria di altri tempi  con le case di pietra affacciate sulle strette vie assolutamente caratteristiche. Gli ingressi ed i davanzali delle abitazioni, spesso impreziositi con fiori e piante, contribuiscono a scaldare e colorare i vicoli del borgo. rendendolo ancora più grazioso.

Programma: partenza ore 7,30 da Viale Roma 128 (di fronte lo stadio) con bus riservato

ore 9,00 – 12,30 visita della città con guida

ore 12,30 trasferimento al Castello di Sorci e pranzo; a fine pranzo trasferimento  Monterchi e ad Anghiari per visita libera della città

ore 18,00 partenza rientro a Forlì.

Costo, comprensivo di bus con assicurazione, visite guidate, ingressi ove previsti, pranzo:

per 30 partecipanti:                 soci € 83,00    non soci € 88,00

per 40 partecipanti                  soci € 78,00    non soci € 83,00

Alla prenotazione è richiesto un anticipo obbligatorio di € 30,00

Ti potrebbe interessare anche...