Savignano sul Rubicone. Tributi. Firmato l’accordo tra comune e associazioni di categoria. Info tributarie a portata di clic.

Savignano sul Rubicone. Tributi. Firmato l’accordo tra comune e associazioni di categoria. Info tributarie a portata di clic.
Accordo comune associazioni categoria Savignano tributi

SAVIGNANO SUL RUBICONE. Sempre più facile, per i cittadini savignanesi, avere le idee chiare sulla propria posizione contributiva: grazie all’accordo firmato nei giorni scorsi tra Comune di Savignano e associazioni di categoria diventa ancora più immediato e accessibile consultare la documentazione in possesso del Comune su una pluralità di aspetti fiscali e patrimoniali di ciascun cittadino. Da oggi infatti le associazioni di categoria del territorio, tramite i loro Caf, possono accedere e decodificare le informazioni depositate in Comune su richiesta dei cittadini che diano loro mandato. Nessuna sorpresa, quindi, nello scoprire se si ci si è dimenticati una scadenza, si è pagato più del dovuto o un pagamento non è andato a buon fine: per ogni contribuente il quadro sarà sempre chiaro, univoco e certo.

‘L’accordo – spiega il sindaco Filippo Giovannini – ha alla base l’obiettivo comune della semplificazione e di una maggiore equità e razionalità del sistema fiscale: garantendo al cittadino il potere di verifica delle informazioni in possesso del Comune facilitiamo la comunicazione tra il contribuente, il Caf di cui si avvale e il Comune, per semplificare gli adempimenti, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e creare fiducia e dialogo’.

Il Comune di Savignano ha infatti attivato il servizio CatastoEnti – COD.Com per la gestione dell’intera banca dati del proprio territorio, compresa quella tributaria. I dati utili al cittadino sono accessibili grazie al servizio web ‘Fiscalità Locale Partecipata’, che ha reso disponibile ai contribuenti anche la modulistica interattiva. Ora un ulteriore passo: il Comune mette a disposizione la piattaforma alle associazioni di categoria firmatarie del protocollo, e per loro tramite ai loro Caf, per garantire ai cittadini la possibilità di verificare la correttezza dello stato patrimoniale e dell’utilizzo degli immobili, dei pagamenti (ordinari, accertativi, coattivi) e delle attività complementari (dichiarazioni, variazioni, volture, consistenze, valori).

A firmare il protocollo in Municipio, con il sindaco Filippo Giovannini e l’assessore al Bilancio Francesca Castagnoli, sono quindi stati Bruno Dellamotta per Confartigianato Federimpresa Cesena, Paolo Vangelista per Confcommercio Comprensorio Cesenate, Davide Ricci per Confesercenti Cesenate e Marco Lucchi per Cna Forlì- Cesena – Area Est Romagna.

‘Proseguiamo nel percorso di realizzazione – continua l’assessore Castagnoli – di una vera e propria anagrafe tributaria e territoriale ottimizzata, che ora permette alle associazioni di comporre la scheda del contribuente con i dati su patrimonio immobiliare, catastale, urbanistico, le informazioni tributarie comunali, i versamenti ordinari e sanzionatori. Meno incertezza per il contribuente, ma anche minori costi per comunicare con il cittadino, meno carta e meno contenziosi’.

Ti potrebbe interessare anche...