Roma. Giornata propedeutica per RemTech Expo, il più importante evento in Europa dedicato alla tutela del territorio.

ROMA. Ha preso il via, a Roma, il ciclo di seminari propedeutici a RemTech Expo (X edizione), il più importante evento in Europa dedicato alla tutela del territorio – bonifica dei siti contaminati, protezione delle coste, riduzione del rischio idrogeologico e sostenibilità delle grandi opere –, che si terrà alla Fiera di Ferrara dal 21 al 23 settembre.
Il primo appuntamento preparatorio è organizzato in collaborazione con Assoporti e accende i riflettori sui temi dei dragaggi e della gestione dei sedimenti, focali per il Paese, come testimoniano gli investimenti del Governo per rendere più efficiente e strategica la rete italiana della portualità.
Silvia Paparella, geologa e project manager di RemTech Expo, spiega che ‘il seminario servirà a esaminare, insieme ad alcuni dei principali esperti del settore, al Ministero dell’Ambiente, al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, a ISPRA, alle Autorità Portuali, all’Università e alle imprese, la normativa tecnica in via di approvazione e ad approfondire le best practice e le tecnologie innovative per il monitoraggio e il dragaggio nei porti’.
Paparella prosegue sottolineando che l’incontro, in programma presso la sede di Assoporti, punta a due obiettivi: ‘condividere le conoscenze per favorire l’innovazione e l’efficientamento del sistema portuale nazionale, eavvicinare domanda e offerta di tecnologie e servizi specialistici, per i quali l’Italia, grazie alla sua posizione baricentrica nel Mar Mediterraneo, deve sempre più rappresentare un punto di riferimento mondiale’.
Il seminario è stato seguito da quello sulla mitigazione del rischio idrogeologico, in calendario il 31 maggio, sempre a Roma, e promosso in partnership con #italiasicura, la Struttura di missione del Consiglio dei Ministri contro il dissesto. A chiudere il ciclo, il convegno sulle tecnologie di bonifica, fissato per il 30 giugno nella sede di Confindustria di Viale dell’Astronomia.