Faenza. Proseguono gli incontri di primavera a Palazzo Milzetti con tanto di visite guidate.

FAENZA. Conversazioni a cura di Anna Stanzani e Marcella Vitali e visite guidate fino ad esaurimento posti
In collaborazione con Italia Nostra, Sezione di Faenza
Proseguono gli incontri di primavera a Palazzo Milzetti: dopo le due conferenze, su Felice Giani, principale artefice della sua bellezza e sui gesti e le passioni neoclassiche, proseguono le visite guidate a tema, che, come anticipato nel titolo Vieni, ti racconto una storia… si soffermeranno su alcune fra le più belle storie ‘narrate’ nelle decorazioni del Palazzo, raccontate da Anna Stanzani, direttrice del museo. Dopo Fetonte, nel prossimo appuntamento si parlerà di Achille, protagonista indiscusso del salone delle Feste.
Venerdì 29 aprile, ore 17
Vieni, ti racconto una storia…
L’impossibile perdono di Achille
a cura di Anna Stanzani
Nel Salone delle feste o Galleria di Achille, completamente decorato a stucchi e pitture, le grandi passioni che agitano gli eroi e gli dei dell’Illiade di Omero sono davvero ‘cantate’ dagli squillanti colori stesi dall’ impareggiabile Felice Giani. Ecco allora, egoismo, sdegno, dolore, ira e la pietà, forse impossibile, per i vinti. Su questo contrasto perenne tra ragione e passione, domina ormai l’aquila imperiale napoleonica.
#DOMENICA AL MUSEO
Ingresso gratuito a Palazzo Milzetti
Ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Domenica 1° maggio Apertura festiva 8.30 – 18.30/ ultimo ingresso 18
INGRESSO GRATUITO
Alle ore 10.45 e 15.30
VISITE GUIDATE con ingresso libero fino ad esaurimento posti
ore 10.45
Palazzo Milzetti fra conservazione e valorizzazione a cura di A. Stanzani, direttrice del museo
ore 15.30
Le contraddizioni dell’800 – L’esperimento di S. Leucio tra proletariato e servitù
a cura di F. Armiento e G. Sorrentino, operatori didattici
Per il programma completo degli incontri > vai al sito o consulta la pagina facebook di Palazzo Milzetti
Le conversazioni e le visite guidate sono con ingresso fino ad esaurimento posti e sono comprese nel costo del biglietto; quelle del 1° maggio sono gratuite.
Il biglietto d’ingresso è il primo sostegno concreto per il museo e per le sue attività/necessità.
Pagare una modesta tassa d’ingresso è la prima forma di sostegno della cultura!
Per informazioni più dettagliate, consultare il sito del museo: www.palazzomilzetti.jimdo.com e la pagina facebook: Palazzo Milzetti Museo dell’età neoclassica in Romagna che verranno aggiornati tempestivamente in caso di modifiche o integrazioni.