Bologna. Inizia oggii la Start Cup 2016, competizione per le idee d’impresa promossa da Aster.

Bologna. Inizia oggii la Start Cup 2016, competizione per le idee d’impresa promossa da Aster.
idee, foto di repertorio

BOLOGNA. Parte la Start Cup Emilia-Romagna, la competizione che premia i migliori progetti d’impresa innovativa promossa e coordinata da Aster, società della Regione per l’innovazione e la ricerca industriale, in collaborazione con le Università. Il modulo di partecipazione, aperto fino al 3 giugno è disponibile sul sito startcupemiliaromagna.it, dove sono riportate anche tutte le informazioni sulla competizione.

La Start Cup è aperta a tutti gli aspiranti imprenditori, che intendono sviluppare in Emilia-Romagna progetti innovativi, e alle startup costituite dopo il 1 gennaio 2016, con almeno un’unità operativa in regione.

L’edizione 2016 prevede una sezione riservata agli studenti delle scuole superiori: il Concorso GenerAZIONI, aperto alla partecipazione di idee, prodotti e progetti d’impresa presentati attraverso un video di 3 minuti.

Il concorso è organizzato in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio-Emilia e con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Per confrontarsi con un esperto sulla propria idea è consigliata la partecipazione allo scouting tour delle idee, durante il quale il Barcamper, un ufficio mobile camperizzato, farà tappa nelle principali città della regione, per presentare il concorso e ascoltare gli aspiranti imprenditori. I candidati potranno confrontarsi con un team di esperti di D-Pixel, la società impegnata da anni nel supporto all’imprenditoria innovativa che nella competizione cura il percorso formativo.

Lo scouting tour inizierà il 2 maggio a Bologna (Piazza Scaravilli, 10-12.30; 14-16.30) e proseguirà il 3 maggio a Forlì (Piazza Saffi, 10-12.30) e Faenza (Preincubatore Salesiani, – via S. Giovanni Bosco 1 ore 14-16.30) e il 4 maggio a Cesena (Cesenalab – via Martiri della Libertà, 14 c 10-12.30; 14-16.30).

Il Barcamper arriverà in piazza Castello a Ferrara il 5 maggio (10-12.30; 14-16.30).  A seguire le tappe di Ravenna (18 maggio), Piacenza (23 maggio), Parma (24 maggio), Reggio Emilia (25 maggio) e Modena (26 maggio). Il  Barcamper concluderà il suo tour il 27 maggio di nuovo a Bologna.

Informazioni e aggiornamenti sulle tappe del tour sono disponibili sul sito startcupemiliaromagna.it

Dopo la fase di raccolta delle candidature saranno selezionati i 40 migliori progetti che parteciperanno alla prima parte del percorso formativo. Seguirà un’ulteriore scrematura, dalla quale usciranno vincitori solo  20 progetti. Dopo una settimana intensiva di formazione e consulenza saranno scelti i 10 finalisti, che il 20 ottobre parteciperanno all’evento di premiazione di Reggio-Emilia. Durante le finali i partecipanti presenteranno in 4 minuti il proprio progetto a una platea di imprenditori, investitori e manager, che designerà i 3 vincitori.

I premi

Al primo classificato saranno assegnati 10 mila euro, messi a disposizione da Cofiter (Confidi Teriziario Emilia-Romagna), al secondo 5 mila euro, offerti dalla multi utility Iren, al terzo 4.000 euro grazie al contributo del Banco di San Geminiano e San Prospero

Ai vincitori delle tre sezioni del concorso GenerAZIONI, andrà un buono del valore di 500 euro per l’acquisto di prodotti informatici e culturali, messo a disposizione da Glibbo, Meeo e MakeItalia. Inoltre le scuole vincitrici riceveranno libri offerti da Zanichelli per un valore di 500 euro. Tikete metterà in palio 500 euro per il miglior video.

I 3 progetti vincitori della StartCup Emilia-Romagna parteciperanno al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, promosso dalla rete nazionale degli incubatori di impresa universitari (PNICube), che quest’anno si terrà a Modena l’1 e 2 dicembre.

Ti potrebbe interessare anche...