Santarcangelo. Torna nel week end Balconi Fioriti. Ricco programma di appuntamenti per grandi e bambini.

SANTARCANGELO. Sabato 14 e domenica 15 maggio a Santarcangelo torna l’atteso appuntamento con Balconi Fioriti, la festa di ‘fiori e giardini, orti e arte’ che anche quest’anno propone oltre cento espositori e un ricchissimo calendario di iniziative: passeggiate tra fiori e orti, degustazioni di prodotti tipici del territorio, spettacoli teatrali, attività e laboratori per grandi e bambini, mostre ed esposizioni florovivaistiche, presentazioni di libri e incontri con esperti. Oltre al premio ‘Impresa etica’ della Provincia di Rimini (ore 17, Arena Supercinema) domenica 15 maggio non mancherà, ovviamente, il concorso Balconi Fioriti (ore 18, Arena Supercinema) che decreterà i vincitori delle categorie balcone cittadino, balcone fiorito, creatività e fotografia. I balconi non saranno solo pieni di fiori, ma anche di note che faranno da cornice musicale all’evento. Numerose anche le iniziative collaterali, tra cui l’inaugurazione dei materiali inviati per il contest “Bene Comune | Ci sei o ci fai” del progetto “Fare bene: come la partecipazione può produrre bene comune” in programma sabato 14 maggio nella galleria della biblioteca.
La 28^ edizione di Balconi Fioriti è organizzata dall’Associazione noi della Rocca con il patrocinio del Comune di Santarcangelo.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE
Da giovedì 12 a domenica 15 maggio
Ore 20 – 21:30 e ore 21:30 – 23 – Via di Porta Cervese
PASSEGGIATE ESPERIENZIALI NEL VESPRO
In occasione di Balconi Fioriti, il Monastero di Santa Caterina e Barbara, con il suo patrimonio, si apre ai viaggiatori curiosi della conoscenza e dell’esperienza, all’interno di un progetto nazionale di valorizzazione delle eccellenze monastiche italiane, “Il lavoriero dei conventi”. Un percorso sensoriale guidato che porterà il visitatore a ripercorrere gli antichi riti di preghiera delle monache di clausura all’interno dell’orto del convento. Due visite a sera su prenotazione fino a domenica 15 maggio (posti limitati), per informazioni e prenotazioni: crisgambini@gmail.com oppure tel. 333/9705367.
Giovedì 12 maggio
Ore 21 – Biblioteca “A. Baldini”
ALLA BALDINI… PER ASCOLTARE CONOSCERE E CURIOSARE
Presentazione del libro di Giancarlo Zoffoli “Come trovare i funghi porcini” (Pazzini Editore, 2016)
L’autore, da decenni appassionato ricercatore di funghi, illustra un modo da lui messo a punto e verificato per prevedere con una decina di giorni di anticipo l’uscita dei porcini e trovare i boschi in produzione. Nel volume è riassunto questo modello di previsione illustrato attraverso grafici, tabelle, fotografie e tanti esempi di una sua applicazione in diversi boschi e al variare delle stagioni.
> Venerdì 13 maggio
Ore 20 – Ristorante “Maribisca”, Via Costantino Ruggeri 13
VINI ED OLI DI ROMAGNA
Degustazione di selezionati oli e vini del nostro territorio. A cura di Enoteca Burioli e dell’Associazione Noi della Rocca. Costo: 15 euro comprensivo di apericena.
Ore 21:30 – Pieve Romanica
GABHRIEL, MESSAGGERO DI LUCE
Tessitura poetica e musicale sui testi di Rainer Maria Rilke, Erri De Luca, Czestaw Milosz, Emily Dickinson.
Ideazione e regia: Liana Mussoni – Effetti luce: Luciano de Paoli – Ingresso gratuito.
L’Arcangelo Gabriele raccontato da Maria in un dialogo intimo e confidenziale con la madre Anna. Il ricordo si intreccia ai sentimenti e alle emozioni di un incontro che profuma di sacro, ma anche di cannella e di pane appena sfornato. In mezzo a questo dialogo molto terreno e attuale fra madre e figlia, affiorano le voci di grandi poeti che ci lasciano intravedere Gabhriel: un angelo potente, messaggero di luce e di speranza.
> Sabato 14 maggio
Ore 20 – Ristorante ‘Maribisca’, Via Costantino Ruggeri 13
I PROFUMI DEI FIORI ED IL VINO
Degustazione e percorso sensoriale per meglio comprendere come la natura, e in particolare i fiori, influiscono sul gusto e il profumo del vino. A cura di Enoteca Burioli e dell’Associazione Noi della Rocca. Costo: 15 euro comprensivo di apericena.
Ore 21 – Biblioteca “A. Baldini”
UNA GIARDINIERA IN CUCINA
‘Erbe, fiori e frutti del mio giardino in tavola’
Presentazione del libro di Maria Gabriella Buccioli (I giardini del Casoncello). Una passeggiata botanico-gastronomica in equilibrio tra giardinaggio e cucina, con l’intento di proporre un messaggio di vita in armonia con la natura. Illustrazioni di Lucio Filippucci, artista eclettico, disegnatore di Martin Mystère e Tex.
> Domenica 15 maggio
Ore 09:30 – 19 – Via di Porta Cervese
L’ORTO DELLE MONACHE
Apertura straordinaria del Monastero di Santa Caterina e Barbara: si potrà passeggiare nel meraviglioso orto del convento, un tempo di clausura, tra piante dedicate alla tessitura, tessuti, piante per infusi e tisane, ripercorrendo le antiche tradizioni. Nel percorso sarà possibile visitare la grotta privata delle Clarisse, aperta solo per l’occasione. Presentazione dei corsi nell’orto curati da “Il lavoriero dei conventi”.
Info e prenotazioni: HYPERLINK “mailto:crisgambini@gmail.com” crisgambini@gmail.com oppure tel. 333/9705367.
Ore 16:30 – Arena Supercinema
SANTARCANGELO STREET FLOWERS
Camminata tra i fiori: l’Associazione Noi della Rocca, insieme a Loris De Paola, vi invita a prendere parte ad una Camminata Naturalistica. Si partirà dal Campo della Fiera, fino a raggiungere il centro storico. Attraversando l’area verde dei cappuccini, si costeggerà il fiume Uso, per poi giungere all’arrivo dove ad attendere i partecipanti ci sarà un piccolo ristoro. A tutti verrà offerto un omaggio a ricordo dell’iniziativa. Durata: 1,5 ore – Iscrizione 3 euro.
Ore 17 – Arena Supercinema (parco della Fiera)
PREMIO IMPRESA ETICA
La Provincia di Rimini, attribuisce per l’8° anno il ‘Premio Impresa Etica’: il premio viene conferito a quattro imprenditrici/imprenditori del nostro territorio che si siano distinte/i per azioni meritevoli a livello sociale. Le imprese sono state segnalate dalle Associazioni: Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e CNA Impresa Donna. A cura della Provincia di Rimini – Politiche di genere e pari opportunità.
Ore 17:30 – Sala il Lavatoio
PERFORMANCE TEATRALE “Altre visioni”
La performance conclude un percorso che ha condotto gli alunni dell’ITSE “Rino Molari” alla comprensione e condivisione dei sentimenti altrui. In scena le storie, i caratteri e l’indole di personaggi tratti da testi letterari. Un viaggio metaforico che conduce il pubblico alla scoperta dell’altro, riflettendo sui soprusi, le violenze e la discriminazione che caratterizzano la nostra epoca, il tutto narrato attraverso il linguaggio del corpo e un video. Ingresso gratuito. A cura della scuola ITSE “Rino Molari” classi 1^ C, 2^ C, 2^ E.
Ore 18 – Arena Supercinema (parco del Campo della Fiera)
CONCORSO BALCONI FIORITI
Premio Balcone Cittadino: sarà premiato il terrazzo, la veranda, il giardino più bello delle abitazioni private Santarcangiolesi, allestiti con fiori e piante.
Premio Balcone Fiorito: premiazione del più bel balcone fiorito, tra i diversi allestiti dai vivaisti che collaborano alla festa.
Premio Creatività: dedicato ai vivaisti che hanno creato il proprio spazio espositivo, arredando le piazze con maggior fantasia.
Premio Fotografia: premiazione della fotografia (premio legato alla mostra fotografica “Un Fiore per Santarcangelo”) che avrà raccolto maggior consensi attraverso un punteggio stabilito dalla giuria,chiamata a votare per tutti i concorsi in gara durante la manifestazione.
Premio Vetrina in fiore: a cura di Confesercenti.
> Sabato 14 e domenica 15 maggio
Ore 08:30 – 23 – Vie e piazze del centro
ESPOSIZIONE FLOROVIVAISTICA
Piante, fiori, articoli da giardino, prodotti naturali ed artigianato artistico.
Ore 08:30 – 23 – Via Cesare Battisti
ESPOSIZIONE ECCELLENZE AGROALIMENTARI DEL TERRITORIO
In collaborazione con Coldiretti e Cia.
Balconi fioriti e sonori
BALCONI FIORITI – Allestimenti floreali sui balconi del centro cittadino realizzati dai vivaisti. A cura dell’Associazione Noi della Rocca.
BALCONI SONORI – Non solo fiori sui bellissimi balconi di Santarcangelo ma anche ottima musica. Alcuni balconi verranno vivacizzati da Note Jazz/Soul/Bossanova che faranno da cornice musicale all’evento. A cura dell’Associazione Noi della Rocca.
Ore 09 – 24 – Teatrino della Collegiata
MOSTRA BONSAI e SUISEKI
Esposizione di esemplari unici e dimostrazione pratica delle tecniche di lavorazione. Ingresso gratuito.
A cura dell’Associazione Romagna Bonsai Club.
Ore 10 – Via Matteotti
INFIORATA
I bambini delle classi quinte realizzeranno un tappeto floreale, una vera e propria opera d’arte creata con fiori, piante e parti di esse, che potrà essere ammirata per tutta la durata della manifestazione.
Promossa da InfiorItalia, Associazione Nazionale Infiorate Artistiche, in collaborazione con la Scuola Elementare ‘Pascucci’ e l’Associazione Noi della Rocca.
Via Cesare Battisti, 5
VISITA ALLE GROTTE
Visite guidate alle affascinanti grotte pubbliche, che si districano sotto il colle Giove. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT-Pro Loco (Tel. 0541/624.270 – iat@comune.santarcangelo.rn.it – www.iatsantarcangelo.com). All’interno della visita alle grotte
PIANTE NELLE GROTTE
Nelle nicchie della grotta monumentale pubblica, saranno esposti vasi di piante ornamentali cresciute in assenza di luce. Si tratta di un’antica pratica utilizzata negli ipogei del convento sito in Piazza delle Monache, uno spettacolo non comune che ai meno giovani ricorderà gli addobbi allestiti nelle chiese per i “Sepolcri” della settimana santa, quando la Messa era ancora in latino. A cura della Pro Loco di Santarcangelo.
Punto Info – Piazza Ganganelli
IL MEDICO DELLE PIANTE
Un esperto agronomo, da anni amico e collaboratore di Balconi Fioriti, fornirà consigli e suggerimenti per la cura delle vostre piante. A cura di Guido Savadori.
Portici di Piazza Ganganelli
MOSTRA FOTOGRAFICA
Un fiore per Santarcangelo: una mostra di immagini, realizzata dai partecipanti ai corsi di fotografia tenuti da Claudio Zamagni e promossi dall’Associazione Noi della Rocca. Un progetto ideato per mostrare differenti punti di vista personali di Santarcangelo ma con il comune intento di rappresentare la città come un patrimonio collettivo prezioso da conservare e valorizzare. A cura di Claudio Zamagni e dell’Associazione Noi della Rocca.
Via della Costa
PROFUMO DELL’ARTE
Lungo la scalinata di Via della Costa, la via dei musei, s’incontreranno colori, poesie, sculture, che accompagneranno gli ospiti nella salita al meraviglioso centro storico alto di Santarcangelo.
A cura dell’Associazione La scatola dei bottoni.
Portici palazzo Comunale – Via di piazza Ganganelli
FIORI E PAROLE
Dieci classi della Scuola ‘Pascucci’, ci mostreranno, con un disegno collettivo creato appositamente per la festa, come lo sguardo di un bambino riflette sulla tematica ambientale, abbinando alle immagini pensieri e riflessioni. A cura della Scuola Elementare ‘Pascucci’.
I LABORATORI DI BALCONI FIORITI
Sabato 14 maggio
Ore 11 – Piazza Ganganelli
LE ROSE IN FIL DI FERRO
Un materiale poverissimo, il fil di ferro, per realizzare il fiore di maggio per eccellenza, la rosa. Laboratorio per adulti. Durata: 1 ora. Ingresso gratuito. A cura di LabLab.
Ore 14 – Portici Piazza Marini
L’ORTO DELLE LUNE IN BOTTIGLIA
Portate una bottiglia di plastica da 1,5 ml vuota, potrete realizzare un orto, portatile! Laboratorio per bambini. Durata: 1 ora e 30. Ingresso gratuito. A cura di Associazione Auser – Orto delle Lune e insegnanti della Scuola Primaria “M. Zoebeli”.
Ore 14 – Portici Piazza Marini
LA SEMINIERA DA CASA
Con diverse bottiglie di plastica vi faremo vedere come costruire una seminiera super-efficiente, molto utile per seminare le vostre spezie, i vostri fiori e tanto altro anche sul terrazzo. Laboratorio per bambini. Durata: 1 ora e 30. Ingresso gratuito. A cura di Associazione Auser – Orto delle Lune e insegnanti della Scuola Primaria “M. Zoebeli”.
Ore 15 – Piazza Ganganelli
ROSSO BASILICO
Conosceremo e trapianteremo il curioso basilico rosso, un’interessante alternativa in cucina al basilico classico che vale la pena conoscere. Ogni partecipante porterà a casa la propria piantina. Laboratorio per adulti. Durata: 1 ora. Ingresso gratuito. A cura di LabLab.
Ore 15:30 – Portici Municipio Via di piazza Ganganelli
GHIRLANDE AROMATICHE
Realizzazione di ghirlande con piante aromatiche. Laboratorio per adulti. Durata: 1 ora. Ingresso gratuito. A cura di Lara About
Ore 15:30 – Parco del Campo della Fiera
LABORATORIO MUSICALE
Suono, Voce e Movimento… con i bambini. Occorre portare due bottiglie di plastica da ½ litro e una scatola di scarpe da bambino. Laboratorio per bambini. Durata: 2 ore. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 339/4261104 – 320/0383443. A cura di Michele La Paglia e Rossella Romagnoli.
Ore 17 – 18
AUTORITRATTO DI NATURA
Guardare, Sentire, Creare: Un laboratorio creativo per stimolare l’autosservazione e il contatto con le forme della natura. Una variegata scelta tra cortecce, petali, fili d’erba e sassolini per riconoscere ciò che sentono più vicino a loro, sia visivamente che tattilmente, una modalità per osservarsi maturando un punto di vista esterno da sé. Laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni. Durata: 1 ora – Costo 3 euro.
A cura di Laura Moretti – OrtiColti. Info e prenotazione: 339/5420211.
Domenica 15 maggio
Ore 11 – Piazza Ganganelli
ORTO VARIOPINTO
Scopriamo la magica bellezza degli ortaggi colorati realizzando un micro orto che ogni bimbo porterà a casa. Laboratorio per bambini. Durata: 1 ora. Ingresso gratuito. A cura di LabLab.
Ore 12 – Piazza Ganganelli
LE ROSE IN FIL DI FERRO
Ore 15 – Piazza Ganganelli
IRRESISTIBILE TERRARIUM
Impareremo le basi per realizzare un terrarium, un sapere antico per un micromondo vegetale che non ha mai perso il suo fascino. Ogni partecipante porterà a casa il proprio lavoro. Laboratorio per adulti. Durata: 1 ora. Ingresso gratuito. A cura di Fazenda ‘vivaio itinerante’.
Ore 15:30 – 16:30 – Portici Municipio Via di piazza Ganganelli
CORONCINE DI FIORI
Laboratorio floreale nel quale verranno realizzate coroncine di fiori. Laboratorio per adulti. Durata: 1 ora. Ingresso gratuito. A cura di Lara About
Ore 16:30 – 17:30 – Portici Municipio Via di piazza Ganganelli
CORNICI SHABBY CON FIORI
Laboratorio di riciclo creativo per la creazione di cornici floreali. Laboratorio per adulti. Durata: 1 ora. Ingresso gratuito. A cura di Mani di Gio.
AREA BIMBI
Sabato 14 maggio: Ore 15 – 19 – Via Verdi
Domenica 15 maggio:Ore 10 – 13 e 14 – 18:30
AL FORMICHIERE GIOCA CON ASMODEE
Spazio dedicato ai bambini che potranno trascorrere momenti di puro divertimento lasciandosi coinvolgere in stimolanti ed educativi giochi da tavolo. Ingresso gratuito. A cura de “Il Formichiere”.
L’ITINERARIO DELLE BOTTEGHE
LA BOTTEGA DI BETTI – Via Togliatti 3/B
La Bottega di Betti, esperto restauratore nelle laccature di mobili, costruzione di colonne e soffitti in volta e boiserie in gesso, è specializzata nel restauro della pietra. Maurizio Betti ha dato vita inoltre a una suggestiva linea di oggetti da giardino unici e interamente fatti a mano, che in tutta Italia (e non solo) apprezzano. Molte le pubblicazioni su riviste specializzate. Entrando nella bottega sarete accolti da nidi, voliere, mangiatoie per uccelli, fioriere, funghi decorativi, e tanto altro che la rendono un luogo incantato dove il tempo sembra fermarsi. www.labottegadibetti.it.
STAMPERIA MARCHI – Via Cesare Battisti 15
Dal 1600 in questa bottega si stampa la tela con gli stessi colori e metodi di un tempo, tecniche patrimonio dell’arte decorativa Romagnola. Alla tela stampata viene dato poi il lustro con il “Mangano a ruota” in legno e pietra del ‘600, unico esemplare per dimensioni e peso rimasto al mondo. Recandovi in questa meravigliosa bottega potrete assistere alla stampa della tela e vedere in funzione l’imponente ruota del Mangano. www.stamperiamarchi.it – tel. 0541/626.018.
LA BOTTEGA DI SILVANO ROCCHI – Piazza Balacchi 2
Dal 1949 Silvano, calzolaio e ciabattino, lavora in questo angolo di Santarcangelo. L’arte di riparare e realizzare scarpe gli è stata tramandata dal padre, Luigi “Giget” Rocchi, e oggi il goliardico Silvano, che con umanità e simpatia accoglie anche turisti e curiosi, è una vera istituzione cittadina. La bottega non è solo il rifugio di Silvano ma anche un luogo di ritrovo per amici e Santarcangiolesi, ma attenti a battere le mani una volta entrati perché la bottega è popolata di streghe gracchianti.
LA BOTTEGA 36 – Via Saffi 36
Valentina Semprini, artista Santarcangiolese, svolge il suo lavoro di ceramista, nella bottega artigiana di famiglia, situata nel cuore del centro storico, dove un tempo si trovava l’antica Biglietteria del Teatro Condomini. La Bottega 36 è oggi un laboratorio artigianale di Ceramica Raku e tradizionale nel quale si possono trovare pezzi unici realizzati a mano; oggetti speciali in quanto irripetibili, frutto del lavoro manuale e della particolare lavorazione che li caratterizza.
Mostre:
“Terracotta, ceramicha e ferro” di Davide Sapigna – Via Saffi
“Un po’ di Nostalgia” di Arnaldo Gallinucci – Via Cesare Battisti n. 5 (quarta stanza – ufficio IAT)
“Sbocciate Corolle” – Acquarelli e dintorni di Rossella Focaccia
“Colori del Quotidiano” di Fiorenzo Ricci – Via Don Minzoni 40
“Quando l’incisione incanta” di Lidia Frattini la poetessa dell’oro – Portici di piazza Ganganelli
PROGETTO DIMORA ENERGIA (Piazza Ganganelli)
La casa ecologica: il giardino dell’anima: l’evento prevede conversazioni, dimostrazioni e laboratori per bambini e adulti sulla casa ecologica ed energeticamente autosufficiente e in simbiosi con il verde (giardino e orto). DimoraEnergia organizzerà una serie di eventi, ai quali parteciperanno il Presidente dell’Associazione Enrico Poggiali, alcuni dei soci come gli architetti Giovanni Galanti, Pietro Pezzi e Bernhard Naulichedl (esperti di edilizia ecologica e benessere dell’abitare), il geom. Davide Angelini (cultore degli intonaci in terra cruda, dei materiali naturali e delle loro caratteristiche), l‘artigiano Roberto Pazzagli (da tempo esperto di lavori in terra cruda), Hermes Scauri (operatore del verde e appassionato di Permacultura) e infine Luigi Lisi (docente Dimoraenergia nei laboratori/corsi di fotovoltaico con accumulo in batteria).
Sabato 14 maggio
> ore 9:30 – Laboratorio per bambini: costruzione di casette di argilla cruda con tetto d’erba (a cura di Bernhard Naulichedl e Giovanni Galanti).
> ore 11 – Per un’Architettura Naturale, Ecologica, Sostenibile – Conversazione con l’ospite d’onore Eliana Baglioni, esperta internazionale di costruzioni in terra cruda e architettura naturale, con all’attivo numerose esperienze professionali in Italia e in Sud America.
> ore 16:30 – Con la terra, con il fuoco e la tecnologia… parliamo di terra cruda, di forni e fusione tra fornaci antiche e moderne per scaldare la casa e produrre energia elettrica – Enrico Poggiali, Presidente dell’Associazione DimoraEnergia (esperto di terra cruda e materiali naturali e tecnico di gestione energetica ed energie rinnovabili).
> ore 17:30 – Il sole nella serra – Il riscaldamento ad irraggiamento a soffitto alimentato da pompa di calore per la serra di coltivazione o per l’appartamento – Egisto Canducci (tecnico esperto di energie rinnovabili, ex Daikin e Rotex).
> ore 19 – Aperitivi come anticipazione di “Panis antiquus & co”, che si terrà al festival “Al Méni”, Grand Hotel Rimini 18-19 Giugno 2016 (fiori commestibili e altro…).
Domenica 15 maggio
> ore 9:30 – Laboratorio per bambini: costruzione di un orto o giardino verticale con bottiglie di plastica, con circuiti di bioenergia (a cura di Hermes Scauri e Luigi Lisi).
> ore 11 – Intonacare la casa con la natura – intonaco e termointonaco realizzati con la terra di scavo del proprio giardino (a cura di Davide Angelini e Roberto Pazzagli, introduzione di Pietro Pezzi).
> ore 16:30 – L’orto automatizzato scollegato dalla rete – fotovoltaico con accumulo in batteria per un orto a irrigazione automatica (a cura di Luigi Lisi).
> ore 17:30 – Associarsi a DimoraEnergia – lo statuto di DimoraEnergia e le modalità d’iscrizione per privati e aziende (a cura di Giovanni Galanti)
Per informazioni:
Info point Balconi Fioriti – piazza Ganganelli – dalle 8 alle 23
IAT – Via C. Battisti 5 – dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 – Tel. 0541/624270 – HYPERLINK “mailto:iat@comune.santarcangelo.rn.it” iat@comune.santarcangelo.rn.it
Ufficio Relazioni con il Pubblico – piazza Ganganelli 7 – Tel. 0541/356356 – HYPERLINK “mailto:urp@comune.santarcangelo.rn.it” urp@comune.santarcangelo.rn.it