Santarcangelo. Tanti eventi per l’edizione 2016 della Festa della Solidarietà.

SANTARCANGELO. Da venerdì 20 a domenica 22 maggio torna a Santarcangelo la Festa della Solidarietà. Un appuntamento ormai consolidato – quello promosso dall’Amministrazione comunale (Assessorato ai Servizi sociali) e dalla Consulta comunale delle Associazioni di volontariato e delle Cooperative sociali – che celebra e promuove i valori dell’inclusione e della solidarietà attraverso iniziative di vario tipo, da presentazioni di libri a spettacoli musicali, fino a laboratori di danza e flash mob.
L’edizione numero venti, che si svolgerà come di consueto in piazza Ganganelli, entrerà nel vivo con la tradizionale Ligaza in programma venerdì 20 a partire dalle ore 19 e, a seguire, con la videoproiezione ‘I colori della solidarietà’, immagini e suoni del flash mob 2015 a cura della Consulta comunale delle associazioni di volontariato e cooperative sociali. Alle 21,30 invece si terrà lo spettacolo di danza video e movimento ‘La Pace Bambina’ a cura della Cooperativa sociale La Fraternità.
Sabato 21 maggio sono previsti incontri ed eventi lungo tutta la giornata. Si parte alle ore 10 con la presentazione del libro “Pronti a volare?”, incontro con i ragazzi delle scuole e con la città presso la biblioteca “Baldini” in occasione del Caregiver Day 2016, a cura dell’associazione Crescere Insieme. L’iniziativa rientra nel programma di azioni di sensibilizzazione su chi si prende cura di una persona non autosufficiente: è questo infatti il senso del Caregiver Day che vedrà numerosi volontari impegnati non solo a Santarcangelo ma anche negli altri comuni della provincia dal 20 al 28 maggio. L’obiettivo è quello di fornire indicazioni utili su servizi, progetti e attività promosse sul territorio, nonché sensibilizzare i cittadini su queste tematiche al fine di evitare il rischio di isolamento per il “caregiver”. Nel corso della Festa sarà inoltre presente uno stand informativo per avere consigli, orientamenti e documenti utili sul prendersi cura di anziani e disabili (venerdì 20 e sabato 21 dalle 18,30 alle 21,30). Quest’anno il programma della Festa riserva inoltre una sorpresa particolare: sabato 21 alle ore 11 il sindaco Alice Parma e l’assessore ai Servizi sociali Danilo Rinaldi consegneranno ai rappresentanti dell’associazione Beato Simone onlus che gestiscono il servizio Taxi Amico le chiavi del nuovo automezzo acquistato grazie al contributo dell’Amministrazione comunale e di alcuni privati. Il mezzo – ceduto in comodato d’uso – sostituirà un altro automezzo comunale ormai vetusto, andandosi ad aggiungere agli altri due a disposizione dell’associazione che svolge il servizio di trasporto per disabili dal 2002. Sindaco e assessore sottolineano l’importanza dell’attività svolta dalla Beato Simone che negli anni ha collaborato con i Servizi sociali del Comune in più occasioni, fornendo un supporto prezioso e costante con particolare riferimento al servizio del Taxi Amico. Ciò ha reso possibile ad esempio la consegna di pasti a domicilio ad anziani non autosufficienti o disabili, nonché il trasporto di persone con particolari difficoltà e senza famigliari a disposizione presso ospedali, ambulatori medici o uffici pubblici. ‘Un fulgido esempio – concludono i due amministratori – di collaborazione e integrazione tra pubblico e terzo settore in campo sociale’.
Alle 17 la Consulta comunale delle Associazioni di volontariato e delle Cooperative sociali invita i cittadini a partecipare ad una coinvolgente passeggiata solidale per le vie del centro dal titolo “Solidarietà in Cammino: parole in movimento” e a seguire (ore 19) aperitivo a cura della Cooperativa sociale La Fraternità con degustazione di prodotti locali. La serata inizierà alle 21 con la riproposizione de ‘I colori della solidarietà’ (videoproiezione sul Flash Mob 2015) e la proiezione di “Incontri”, dal laboratorio di movimento danzato metodo Hobart a cura dell’associazione L’Incontro, in collaborazione con Movimento Centrale. Alle 21,30 è invece in programma lo spettacolo musicale a cura della Banca del Tempo dal titolo “Diamo Tempo al Tempo”.
La Festa della Solidarietà si concluderà domenica 22 maggio con la 13a edizione della Pedalata esagerata! in programma alle ore 14,30 con partenza da piazza Ganganelli e ritorno all’arena Supercinema intorno alle ore 19.30. L’iniziativa vuol essere l’occasione per scoprire un piccolo scorcio di Valmarecchia, con soste ristoro e una gustosa merenda (a cura della Cooperativa sociale Akkanto e Avis Comunale di Santarcangelo-Verucchio).
La Festa della Solidarietà, presentata da Tiziano Corbelli, è promossa in collaborazione con la Consulta comunale delle associazioni di volontariato e cooperative sociali di cui fanno parte Akkanto coop. soc., Comunità educativa Aretè, Agesci, Anspi, Araba Fenice, AVIS, Azione Cattolica, Banca del Tempo, Beato Simone onlus – Taxi Amico, Caritas, Casa di Accoglienza “B.E. Renzi”, Casa Protetta “Suor Angela Molari”, Centro Sociale Anziani “A. Franchini”, Espressione a 512 gradi, Famiglie in Cammino, Fratelli E’ Possibile coop. soc., Gruppo di Servizio, Il Punto Rosa, Istituto Oncologico Romagnolo – IOR, L’Incontro, La Fraternità coop. soc. – Ass. Papa Giovanni XXIII°, Scuola Nazionale Cinofila Cisom, Società Operaia di Mutuo Soccorso (supporto logistico del gruppo Protezione Civile Valle del Marecchia).