Bassa Romagna. Cultura ambientale. Tre iniziative per conoscere il patrimonio animale e vegetale dei nostri ecosistemi.

Bassa Romagna. Cultura ambientale. Tre iniziative per conoscere il patrimonio animale e vegetale dei nostri ecosistemi.
Bambini al Pantaleone Bagnacavallo

BASSA ROMAGNA. Sabato 21 e domenica 22 maggio il Ceas Bassa Romagna organizza delle iniziative in occasione della giornata mondiale della biodiversità, nell’ambito del progetto regionale ‘Si legge biodiversità’, per conoscere meglio il patrimonio animale e vegetale dei nostri ecosistemi.

Sabato 21 maggio alle 16.30 a Casa Monti, in via Passetto 1 ad Alfonsine, ci sarà ‘Ti leggo il mio libro’, laboratorio creativo per realizzare una piccola pubblicazione con storie sulla biodiversità. Una volta realizzato il libro, sarà lo stesso giovane ‘autore’ a raccontarlo ai genitori e agli altri bambini. L’attività è rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione chiamando lo 0544 869808.

Sempre sabato 21 maggio, al Podere Pantaleone di Bagnacavallo dalle 15 alle 21 si terrà una giornata di giochi e attività per scoprire la ricca biodiversità dell’oasi. Alle 15.15, lungo i sentieri del podere, letture, giochi interattivi e laboratori su animali della fauna minore, piante e semi di piante. Letture e laboratori sono per le fasce di età 3-5 anni e 6-10 anni. Al termine, merenda per tutti. Alle 17.30 visita guidata su fiori e piante spontanee commestibili per famiglie e adulti. Alle 19.45 cena bio-diversa a lume di candela dedicata ai legumi, con prodotti biologici i vini del Consorzio ‘Il Bagnacavallo’. La cena costa 14 euro per adulti e ragazzi, 8 euro per i bimbi tra 6-14 anni, 5 euro tra 3-5 anni, gratuito per 0-2 anni. La prenotazione è obbligatoria per letture-laboratori e cena, chiamando il 347 4585280.

Tornando ad Alfonsine, questa volta al parco Mille gocce di via Reale/via Stroppata, domenica 22 maggio alle 9 ci sarà ‘Mille gocce di biodiversità’, una passeggiata letteraria a tappe in compagnia della poetessa Livia Santini e momenti naturalistici con gli operatori del Ceas Bassa Romagna. L’evento è organizzato con la partecipazione di Nordic Walking Bassa Romagna e la collaborazione delle consulte di Fiumazzo, Passetto e Sinistra Senio di Alfonsine e della Biblioteca ‘Pino Orioli’ di Alfonsine. L’iniziativa è adatta a tutte le età e la partecipazione è gratuita. Per informazioni, chiamare lo 0544 869808.

“Si legge biodiversità” è il primo progetto a rete dei Ceas dell’Emilia Romagna per promuovere la conoscenza della biodiversità, attraverso la lettura di libri e testi. Le iniziative rientrano nel calendario di attività ‘Naturalmente in Bassa Romagna’, che prosegue fino al 12 giugno con numerose attività nelle aree verdi del territorio. Maggiori informazioni sul sito http://ceas.labassaromagna.it, telefono 0545 38343, email ambiente@unione.labassaromagna.it. ‘Naturalmente in Bassa Romagna’ è promosso congiuntamente dai Servizi Ambiente e Turismo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Ti potrebbe interessare anche...