Santarcangelo. Solidarietà, ambiente e sport sono i temi degli appuntamenti del week end.

Santarcangelo. Solidarietà, ambiente e sport sono i temi degli appuntamenti del week end.
Met a Santarcangelo

SANTARCANGELO. Festa della Solidarietà, AmarMet e Festa dello Sport propongono per questo fine settimana tantissime iniziative che animeranno la città: dalle presentazioni di libri alle passeggiate naturalistiche, dagli spettacoli musicali alla caccia al tesoro, dalla ligaza ai mercati bio.  

È la Festa della Solidarietà a inaugurare il fine settimana con tre eventi per la serata di venerdì 20 maggio: alle 19 in piazza Ganganelli è in programma la ligaza, alle 21,15 la proiezione del video ‘I colori della solidarietà’, immagini e suoni del flash mob 2015 a cura della Consulta comunale delle associazioni di volontariato e cooperative sociali, mentre alle 21,30 si terrà lo spettacolo di danza video e movimento ‘La Pace Bambina’ a cura della Cooperativa sociale La Fraternità. In occasione del Caregiver Day, nei pomeriggi di venerdì e sabato (dalle 18,30 alle 21,30) sarà inoltre presente in piazza Ganganelli uno stand informativo che fornirà consigli e indicazioni su come prendersi cura di anziani e disabili.

Sabato 21 maggio sono tanti gli eventi da non perdere, sin dalla prima mattina: alle 10 la biblioteca Baldini ospita la presentazione del libro ’Pronti a volare?’, incontro con i ragazzi delle scuole e con la città a cura dell’associazione Crescere Insieme. Sempre alle 10 è in programma la ‘Passeggiata naturalistica: trekking sul fiume Uso, avventura alla scoperta delle terre selvagge’, con l’accompagnamento dall’architetto Federico Donelli e dalla professoressa Bruna Gumiero. Alle ore 11 in piazza Ganganelli il sindaco Alice Parma e l’assessore ai Servizi sociali Danilo Rinaldi consegneranno ai rappresentanti dell’associazione Beato Simone onlus che gestiscono il servizio Taxi Amico le chiavi del nuovo automezzo, acquistato grazie al contributo dell’Amministrazione comunale e di alcuni privati, che si aggiungerà ai due già a disposizione dell’associazione che svolge il servizio di trasporto dal 2002.

Nel pomeriggio, al Museo Etnografico l’architetto Donelli e la professoressa Gumiero parleranno di ‘Agroforestazione: per una progettazione agricola che parta dal sistema foresta’ (ore 16), mentre alle 18 verranno inaugurati il vivaio e lo spazio espositivo di AmarMet. A seguire, la serata prosegue con apericena e dj set (ore 19) e con lo spettacolo di Roberto Mercadini e Formazione Minima dedicato ad ambiente ed ecologia. Le iniziative, oltre che al progetto AmarMet, rientrano nella Notte Europea dei Musei del 21 maggio, che vedrà anche l’apertura serale straordinaria di Met (dalle 19 alle 24) e Musas (dalle 21 alle 24).

Anche la Festa della Solidarietà propone diverse iniziative per il pomeriggio di sabato, tutte in piazza Ganganelli: alle 17 è in programma la passeggiata solidale per le vie del centro dal titolo ‘Solidarietà in Cammino: parole in movimento’, a seguire (ore 19) aperitivo a cura della Cooperativa sociale La Fraternità con degustazione di prodotti locali. Alle 21 replica del video ‘I colori della solidarietà’ e proiezione di ’Incontri’, dal laboratorio di movimento danzato con metodo Hobart, a cura dell’associazione L’Incontro in collaborazione con Movimento Centrale. Alle 21,30 è invece in programma lo spettacolo musicale a cura della Banca del Tempo dal titolo ‘Diamo Tempo al Tempo’. 

Le iniziative proseguono domenica 22 maggio: si parte alle ore 10 al Met con la tavola rotonda ‘Cosa significa biologico. Indagine collettiva per una scelta consapevole’. Sul prato del Museo Etnografico si potrà dialogare con l’agronomo Gioacchino Romagnoli della cooperativa Cittadini coltivatori biologici. Alle 12,30 il pranzo/ligaza per condividere con amici, parenti e sconosciuti il cibo portato da casa. Infine alle ore 15 si parlerà di agricoltura di comunità: ‘Conosciamo le CSA: partiamo da Arvaia’ con Arvaia e lo Sportello CSA della Provincia di Rimini. Durante il pomeriggio saranno presenti espositori con prodotti biologici regionali, mentre alle 16,30 i più piccoli potranno partecipare al laboratorio ‘La stanza di Peter. Verde meraviglia e altri verdi’, a cura di Cristina Sedioli (prenotazioni allo 0541/624703).

Sempre domenica 22 maggio, la Festa della Solidarietà si conclude con la 13a edizione della Pedalata esagerata! in programma alle ore 14,30 con partenza dall’Arena Supercinema (e non da piazza Ganganelli come precedentemente indicato) e ritorno sempre all’Arena Supercinema intorno alle ore 19.30. L’iniziativa vuole essere occasione per scoprire un piccolo scorcio di Valmarecchia, con soste ristoro e una gustosa merenda a cura della Cooperativa sociale Akkanto e dell’Avis Comunale di Santarcangelo-Verucchio.

Nel pomeriggio di domenica - dalle 15 alle 20 - torna a Santarcangelo anche la Festa dello Sport, con la ‘Caccia allo Sport’. Partenza dal parco del Campo della Fiera per un’inconsueta caccia al tesoro che porterà i partecipanti alla scoperta della città e di diverse discipline sportive: dal volteggio al roller, dalla canoa allo yoga fino al tiro con l’arco, passando per sport più noti e praticati quali basket, calcio, ginnastica, tennis e boxe. Ad ogni partecipante verrà consegnata una “mappa dello sport” sulla quale saranno indicate le postazioni da trovare; dopo aver provato ciascuno sport, i concorrenti potranno apporre sulla medesima scheda gli adesivi ricevuti. Chi ne avrà raccolti almeno dieci al termine delle prove riceverà in premio un “buono gelato”; coloro che avranno raccolto tutti e sedici gli adesivi in gioco, invece, parteciperanno all’estrazione di un buono del valore di 250 euro utilizzabile per l’iscrizione a un corso sportivo da praticare il prossimo anno. All’evento – a cui possono partecipare bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni – è possibile iscriversi gratuitamente al momento della partenza della caccia al tesoro.

Ti potrebbe interessare anche...