Bassa Romagna. ‘Naturalmente in Bassa Romagna’, partecipata la pedalata alla scoperta del fiume Santerno.

BASSA ROMAGNA. Una pedalata alle vecchie anse del fiume Santerno per scoprirne la bellezza e piacevolezza: questa l’iniziativa che si è svolta con successo domenica 22 maggio, organizzata dai Comuni di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno nell’ambito di ‘Naturalmente in Bassa Romagna’.
Due i gruppi partecipanti, partiti rispettivamente dai centri abitati di Massa e Sant’Agata. Arrivati sull’argine, in prossimità della passerella che attraversa il fiume, i partecipanti hanno avuto un piccolo ristoro offerto dall’azienda agrituristica ‘La casa delle rondini’ e presentato dai volontari dell’Avis di Massa Lombarda; è seguita una chiacchierata con Claudio Miccoli e Caterina Mancusi dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile. I tecnici hanno raccontato gli interventi idraulici che hanno modificato l’aspetto del fiume e la loro funzione, con diverse curiosità e cenni storici.
‘Per l’iniziativa, l’Amministrazione comunale di Massa Lombarda ringrazia i funzionari dell’Agenzia regionale e l’Ufficio Ambiente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per il prezioso contributo all’organizzazione dell’iniziativa – ha dichiarato l’assessora all’Ambiente di Massa Lombarda Laura Avveduti -, la Polizia municipale per l’accompagnamento durante il percorso, l’azienda agrituristica “Casa delle rondini” e i volontari del gruppo comunale dell’Avis di Massa Lombarda’.
‘È stata una bella occasione per confrontarsi sui temi della sicurezza idraulica e protezione ambientale – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente del Comune di Sant’Agata sul Santerno Elisa Sgaravato -. Il fiume Santerno collega e unisce persone, territori e tradizioni. Abbiamo a cuore il nostro fiume e le nostre terre, consapevoli della loro rischiosa bellezza in caso di piene. Ringraziamo il panificio Fratelli Marzetti, Agrintesa e la Pro Loco di Sant’Agata per la collaborazione e il contributo alla riuscita dell’evento’.