Cervia. Il primo giugno inizia la decima edizione di ‘Aghi di pino’ a Pinarella.

CERVIA. È in programma a partire da mercoledì 1 giugno, con cadenza settimanale fino a mercoledì 7 settembre 2016, la manifestazione ‘Aghi di Pino’.
L’iniziativa è promossa dalla Proloco Pinarella Terraeventi ed è giunta quest’anno alla sua decima edizione. Nel corso degli anni si è consolidato un evento che è molto apprezzato e che si svolge a Pinarella in Viale Emilia (da Via Vulcano alla pineta) e Viale Italia (con percorso delimitato tra Via Umbria e Via Lucania).
Sono 80 gli operatori che esporranno i prodotti dell’agroalimentare della Romagna, dell’artigianato artistico e della tradizione, con molti elementi di novità e curiosità.
Sono un centinaio gli operatori in sede fissa dei settori commerciale, artigianale, turistico e della ristorazione, che partecipano e sostengono l’iniziativa e che con il loro gioco di squadra hanno fatto dell’evento una componente importante dell’offerta turistica di Pinarella.
Le strade interessate dalla manifestazione, chiuse al traffico, si animeranno in occasione dell’evento e ci sarà una grande partecipazione di gente
Un apposito spazio, al termine di via Emilia in prossimità della pineta, verrà destinato ad ospitare alternatvamente attività di laboratorio (realizzazione di ceramiche, mosaici, aquiloni e via dicendo) con gli incontri culturali sulla storia, cultura, ambiente e tradizioni di Pinarella, di Cervia e della Romagna.
Dalla prima settimana si inizierà con le attività di laboratorio e dalla successiva con gli incontri culturali, che si alterneranno quindi con una cadenza bisettimanale. Le attività di laboratorio coinvolgeranno anche i bambini.
Per ulteriore informazione si riporta il calendario degli otto incontri culturali, in programma al mercoledì, alle ore 21, in via Emilia, in prossimità della pineta:
8 GIUGNO – I colori del cielo. Incontro dedicato agli eventi promossi dal Club Aquilonisti ’Cervia Volante’.
22 GIUGNO – Cervia ‘Città giardino – Maggio in fiore’. Gli allestimenti floreali, con particolare riferimento a Pinarella, con proiezione di suggestive immagini.
Nella seconda parte della serata: ‘La pineta litoranea di Pinarella-Tagliata. Attuale situazione e prospettive’.
Relatori per le iniziative: Riccardo Todoli, Delegato al Verde Pubblico e Flavia Mazzoni Responsabile del Servizio Verde del Comune di Cervia.,Dott. Giovanni Nobili, Direttore Uff. Territoriale per la Biodiversità – Corpo Forestale dello Stato Punta Marina Ravenna
6 LUGLIO – “Conosciamo lo straordinario mondo delle api”. Incontro con l’apicoltore Cesare Brusi. L’apicoltura produzione di eccellenza della Romagna. Le varie fasi della produzione del miele. Dimostrazioni ed assaggi.
20 LUGLIO – La ceramica e le sue molteplici applicazioni. Presenta Elena Boschi
3 AGOSTO –“Pinarella da centro agricolo a moderna località turistica” con proiezione di immagini storiche. Relatore Renato Lombardi.
17 AGOSTO – -“L’ALFABETO DELLA NATURA”. Proiezione di suggestive immagini relative alla salina di Cervia e agli altri ambienti naturali protetti del Parco del Delta del Po, a cura di Guerrino Gori.
31 AGOSTO – Rumagnè. Le minestre della tradizione romagnola (tagliatelle, strozzapreti e cappelletti) e ‘le minestre dimenticate’. Storia e preparazione, a cura di Alfio Troncossi e Marina Rosetti
7 SETTEMBRE – I colori del cielo. Incontro dedicato agli eventi promossi dal Club Aquilonisti ’Cervia Volante. Laboratori per bambini’.
Non mancheranno quindi gli elementi di interesse nell’ampio programma di una manifestazione, di cui ricorre quest’anno il decennale dell’inizio attività.e che si svolgerà ogni mercoledi della stagione estiva dal 1° giugno al 7 settembre.