San Leo. La Pietra e l’Anima. 1000 anni dalla traslazione di San Leone da San Leo a Voghenza.

SAN LEO. Alla mostra si giunge dopo un lungo lavoro di ricognizione storica, che ha permesso di unificare le due tradizioni storiografiche relative a San Leo, quella del Montefeltro e quella del ferrarese, realizzando così un percorso culturale pensato per essere divulgato. Per arrivare a questo, è stato importante poter accedere al prezioso lavoro svolto dal prof. Ottorino Bacilieri, grazie alla collaborazione della figlia Maria Elena che ha contribuito anche con la propria professionalità al raggiungimento di questo importante risultato.
La mostra, dal titolo ‘La pietra e l’anima.1000 anni dalla traslazione del corpo di San Leone da San Leo a Voghenza’, è stata realizzata a cura dell’Ufficio Comunicazioni Sociali di Ferrara Laura Magni e Giuliano Laurenti in duplice copia, una collocata all’interno della Chiesa di San Leo a Voghenza (e inaugurata all’interno del sabato 25 Giugno), l’altra esposta a San Leo, Palazzo Mediceo, nelle sale del Museo d’Arte Sacra.
Sabato 2 Luglio 2016 presso il Teatro Palazzo Mediceo di San Leo si terrà la Conferenza inaugurale di apertura della mostra ‘La pietra e l’anima. 1000 anni dalla traslazione di San Leone da San Leo a Voghenza’, secondo il seguente programma:
Ore 16.00
Saluti delle autorità civili e religiose
Intervengono:
Mauro Guerra, Sindaco di San Leo
Chiara Cavicchi, Sindaco di Voghiera
Mons. Andrea Turazzi, Vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro
Mons. Massimo Manservigi, Vicario Generale Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Ore 16.30
Roberto Monacchi, Società di studi storici per il Montefeltro
’1016-2016 fra storia e devozione. La traslazione del corpo di San Leone da San Leo a Voghenza’
Ore 17.20
Ugo Gorrieri, Comitato Scientifico Millenario
Visita guidata alla mostra ed ai luoghi di San Leone
Ore 18.00
Concerto offerto dall’Orchestra dei ragazzi di BenTivoglio, M° Davide Dondi
Al termine verrà offerta ai partecipanti una piacevole degustazione di prodotti enogastronomici locali
Per l’occasione anche la Repubblica di San Marino ha ritenuto di partecipare alle celebrazioni provvedendo all’emissione di due francobolli dedicati alla ricorrenza, autore Cristian Ceccaroni, dal valore di 0,20 euro raffigurante la Fortezza di San Leo e di 2,70 euro raffigurante San Leone e la Pieve Romanica. Sarà inoltre possibile effettuare l’annullo postale speciale dedicato all’evento da Poste Italiane.
La mostra ‘La pietra e l’anima.1000 anni dalla traslazione del corpo di San Leone da San Leo a Voghenza’, sarà visitabile tutti i giorni dal 2 Luglio 2016 al 14 Febbraio 2017, con orario 9.30 -– 18.30.
Nello stesso weekend, il Comune di San Leo aderisce alla ‘Festa Europea dei Musei’, proponendo visite guidate gratuite alle nuove mostre allestite all’interno dei propri Musei:
Sabato 2 Luglio Ore 17.20 (ingresso gratuito)
Museo d’Arte Sacra. Visita Guidata alla Mostra ‘La pietra e l’anima. 1000 anni dalla traslazione di San Leone da San Leo a Voghenza’ ed ai luoghi di San Leone a cura di Ugo Gorrieri, Comitato Scientifico Millenario.
Domenica 3 Luglio Ore 19.00 (ingresso gratuito)
Fortezza Rinascimentale. Visita Guidata alla Mostra PARAGONE Antico Contemporaneo a cura di Alessandro Marchi, curatore della mostra.
Domenica 3 sarà previsto un servizio navetta per la Fortezza con partenza da Piazza Dante, alle ore 18.45 e rientro ore 20.15.
Informazioni: Ufficio Turistico I.A.T.: Telefono 0541/ 926967 – 0541/916306 info@sanleo2000.it www.san-leo.it Città di San Leo