San Mauro Pascoli. A Casa Pascoli serata di premiazione del Premio Pascoli di Poesia.

San Mauro Pascoli (Fc) – Due poeti, un trio musicale che unisce suono e poesia. Teatro dell’evento: Casa Pascoli nella rassegna de Il Giardino della poesia. L’occasione è la serata di premiazione della XVI edizione del Premio Pascoli di poesia, promosso da Sammauroindustria, in programma sabato 30 luglio alle ore 21,15.
Tra le 91 opere partecipanti provenienti dalle principali case editrici, la giuria ha selezionato nella sezione in lingua il volume di Mariangela Gualtieri “Le giovani parole” (Einaudi, 2015), nella sezione Opera prima quello di Stefano Casacca per “Oggi si viaggia a parole” (Nomos edizioni, 2016). A entrambi vanno 2000 euro, con la sezione in Lingua sostenuta dall’Istituto di Credito Banca Romagna Est.
A seguire ci sarà spettacolo jazz del trio PoetryO con Stefano De Bonis (Pianoforte), Andrea Alessi (Contrabbasso), Andrea Grillini (batteria). Il trio per l’occasione propone un repertorio dedicato allo stretto rapporto che intercorre tra suono e poesia e si manifesta nelle grandi canzoni d’autore quali possono essere le composizioni di Jobim o gli “standards” del repertorio jazz. L’inconfondibile stile del piano trio contemporaneo si apre ad orizzonti compresi tra un marcato “lirismo melodico” e l’improvvisazione estemporanea.
L’ingresso è libero. In caso di maltempo la serata si svolgerà a Villa Torlonia.
Info: Sammauroindustria tel. 0541-933656.
Chi sono i vincitori del Premio Pascoli 2016
Mariangela Gualtieri è nata a Cesena nel 1951. Nel 1983 ha fondato insieme a Cesare Ronconi il Teatro Valdoca. Fra le sue precedenti raccolte di versi: Antenata (Crocetta 1992), Fuoco centrale e altre poesie per il teatro (Einaudi 2003), Senza polvere senza peso (Einaudi 2006), Paesaggio con fratello rotto (Sossella 2007),Bestia di gioia (Einaudi 2010).
Stefano Casacca è nato a Milano nel 1973. Esordisce nel 2002 nell’antologia poetica Opere d’inchiostro(Rubbettino). E’ finalista nel 2010 al premio Chatwin e nel 2011 al premio di poesia “Città di Legnano – Giuseppe Trinnanzi”. Tra il 2009 e il 2013 pubblica alcune storie sulla rivista letteraria La Luna di Traverso. Nel 2012 pubblica il racconto dedicato a Milano Ogni città è un’invenzione del cuore nella raccolta Urban Noise(Gorilla Sapiens) e, per la stessa casa editrice, la raccolta di racconti Tanti modi di fuggire da una città.