Monte Cerignone. Rocca Feltresca. ‘Studi Montefeltrani 34′.

MONTE CERIGNONE. Renate Ramge Eco, moglie del grande Umberto, ne parlerà con Roberto Monacchi, presidente della Società, e Carlo Colosimo, redattore della rivista. Parteciperà all’evento anche il prof. Gian Paolo G. Scharf, storico del medioevo e autore di un saggio sul ‘Le consuetudini agrarie feretrane fra IX e XII secolo, tra Romania e Langobardia’ contenuto nella miscellanea, che la Società di studi storici per il Montefeltro ha voluto idealmente dedicare ad Umberto Eco, morto mentre il volume era già alle stampe. Fu proprio Umberto Eco infatti, il 23 agosto 2011, a presentare, sempre a Monte Cerignone, il numero 32 di ‘Studi montefeltrani’.
L’iniziativa è curata dalla Società di studi storici per il Montefeltro (San Leo) con il supporto del Comune e della Pro Loco di Monte Cerignone.
Gli autori degli articoli presenti in questo numero 34 sono: Devis Valenti, Gian Paolo G. Scharf, Francesco Pirani, Luca Barducci, Francesco Ambrogiani, Tommaso Bianchi, Manlio Flenghi, Patrizia Alunni, Giorgio Lombardi, Cristiano Guerra, Enrico Fuselli, Paolo Peretti, Giovanni Rimondini, Matteo Bianchi.
L’intervento di Renate Ramge, in particolare, riguarderà ‘Piante e fiori autoctone nei due giardinetti della Rocca di Monte Cerignone riferite all’opera del medico Matthioli’, opera intitolata ‘Commentari P.A. Matthioli Medici Senensis Pedaci Dioscoridis Anazarbei’ e stampata a Venezia nel 1568.
Al termine dell’incontro sarà possibile visitate proprio i due giardini accompagnati da Renate Ramge; si potrà inoltre visitare una straordinaria mostra di abiti medievali curata da Carolina Sacchetti.
La Società di studi storici nasce nel 1970 e ha la sua sede principale a San Leo, città che nella storia ha condiviso con Monte Cerignone l’attributo di capoluogo della provincia feretrana e che nel 2011 ha conferito la cittadinanza onoraria ad Umberto Eco, che era solito trascorrere lunghi periodi a Montecerignone.
Il Consiglio Direttivo della Società di studi storici per il Montefeltro è composto, per il mandato corrente, da Roberto Monacchi, Alessandro Marchi, Devis Valenti, Cristina Ravara Montebelli e Carlo Colosimo.
Per info:
Società di studi storici per il Montefeltro, Via Michele Rosa 19, 47865 San Leo. Tel.: 0541.916230 E-mail: info@studimontefeltrani.it