Rimini, il potere del tramonto ha la musica di Dumont e Bakermat.

RIMINI. E’ partito il conto alla rovescia: mancano solo due giorni all’unica tappa europea del Corona SunSets Festival, l’evento musicale – e non solo – che Corona ha ideato per rendere onore al magico momento del tramonto.
Dopo Uruguay, Australia, Messico, Gran Bretagna e prima di Cile, Giappone, Cina, Dubai, India sabato 13 agosto, a partire dalle ore 17:00, Rimini ospiterà nella spiaggia libera in largo Boscovich la tappa italiana di un evento mondiale unico, in cui musica, performance e dj internazionali si uniscono e regaleranno al pubblico momenti indimenticabili di relax e divertimento.
Sul palco del Griffin Stage saliranno, tra gli altri, Duke Dumont – famoso per i suoi successi “Ocean Drive” e “The Giver” – e Bakermat – ambasciatore internazionale di Corona Sunsets, DJ e producer – che farà ballare i presenti sulle note della sua “Games Continued”, colonna sonora per l’estate 2016 di Corona.
SunSets è una parola che deriva dalla fusione di dj sets e sunset, l’ora del tramonto, il momento migliore della giornata per gustarsi Corona Extra in compagnia dei propri amici. Il Corona SunSets Festival nasce proprio per celebrare il tramonto e far vivere attraverso esperienze live i valori di questa birra conosciuta in ogni angolo del mondo: il piacere della vita e quel momento speciale in cui il giorno sta per finire, e si aprono nuove possibilità da vivere con pienezza.
E’ l’espressione più coinvolgente del “This is living”, il mantra di Corona che invita a uscire, godersi la vita e vivere con pienezza.
“Rimini è una città con il ritmo, una città in costante movimento e cambiamento”, ha dichiarato Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini. “La musica da sempre è per noi un elemento fondamentale della nostra identità, fa parte del nostro dna; è vitalità, capacità di aggregare, divertimento. Non a caso Rimini è stata scelta come l’unica tappa nel Mediterraneo del Corona SunSets Festival. Rimini, con la sua storia, con la musica dei club dove si sono esibiti i più importanti artisti internazionali, con i chiringuiti dove ascoltare la musica con i piedi nell’acqua, con il ritmo delle discoteche delle nostre colline”.
“Oggi la musica, che rappresenta un potente strumento di promozione e comunicazione, incontra la spiaggia su cui abbiamo costruito uno degli asset strutturati più suggestivi della nostra offerta turistica e quindi della nostra economia, in una collaborazione virtuosa tra il pubblico e il privato per offrire un’esperienza unica a contatto con la spiaggia e il tramonto ad un target giovanile”, ha concluso Gnassi.