Bassa Romagna. Torna la ciclostorica con bici d’epoca. Nel ricordo di Fausto Coppi, il Campionissimo.

Bassa Romagna. Torna la ciclostorica con bici d’epoca. Nel ricordo di Fausto Coppi, il Campionissimo.
Immagini passate edizioni (6)

LUGO/UNIONE BASSA ROMAGNA.  È in programma sabato 27 e domenica 28 agosto a Lugo la quarta edizione della cicloturistica per bici d’epoca Bassa Romagna storie di uomini e biciclette’, nel ricordo di Fausto Coppi, il più grande pedalatore di sempre che ha lasciato in Romagna ricordi incancellabili. L’evento si inserisce nell’ambito dell’11esima tappa del Giro d’Italia d’epoca.
L’evento, presentato  in conferenza stampa al Salone estense della Rocca di Lugo, ha visto intervenire Pasquale Montalti, assessore allo Sport del comune di Lugo; Oscar Pirazzini, vice presidente Girodiromagna.net; Teseo Alebbi, Unione cicloturistica ‘Francesco Baracca‘ e Paolo Cristofori di ‘Orgoglio pieghevole’.

LA PRESENTAZIONE. “E’ questo, per noi lughesi,  un mese ricco di eventi  – ha ricordato l’assessore Montalti –. Con una   città ospitale che si appresta ad accogliere una tappa del Giro d’Italia per bici d’epoca. Una manifestazione che esalta il ruolo della bicicletta nella storia e nella vita quotidiana della nostra terra, frutto del lavoro delle numerose e qualificate società sportive presenti nel territorio”.
“Si tratta di un progetto sinergico – ha aggiunto Oscar Pirazzini, vicepresidente Girodellaromagna.net - che vuole contribuire a sostenere la cultura dell’ospitalità e la valorizzazione di un territorio facendo conoscere al colorato mondo dei ciclisti storici, peculiarità e eccellenze di una realtà dove la bicicletta è sempre stata il pane quotidiano”.

I TRE PERCORSI. Tre saranno i percorsi: 40, 70, 100 km completamente pianeggianti dei quali 32 chilometri sterrati, attraverso verdi campagne, vigneti e frutteti.Si parte sabato 27 agosto alle 10 con l’apertura della mostra-mercato di bici e materiale d’epoca in largo della Repubblica. Dalle 10.30 alle 12 e dalle 13.30 alle 19 il centro sportivo “Madonna delle Stuoie” sarà il punto di riferimento per le iscrizioni dei partecipanti alla ciclostorica. Alle 14.15 da piazza Baracca partirà un’escursione pomeridiana gratuita fra cultura e gastronomia: la prima tappa è prevista a Fusignano, dove è in programma una visita alla mostra storica documentale della Società Ciclistica Pedale Fusignanese. Quindi ritorno a Lugo per un aperitivo con stuzzichini e visita alla mostra intitolata.
‘Il ciclismo di Agostino Leoni’ allestita nei locali della torre del Soccorso in Rocca estense.   Alle 19 tappa al centro sportivo ‘Madonna delle stuoie’ per una cena alla romagnola mentre alle 21 grande festa in piazza Baracca con uno spettacolo tra folklore romagnolo e ballo moderno: si altereranno sul palco i Diavoli della frusta e il gruppo di ‘Dimitri Masotti and Chiara Sarti’, campioni italiani di boogie woogie. L’evento non è a pagamento e la cittadinanza è invitata.

SESTO ED ULTIMO EVENTO STAGIONALE.  “Questo è il sesto ed ultimo evento della stagione – ha ricordato Teseo Alebbi, Unione cicloturistica ‘Francesco Baracca – una stagione che ha visto, sin qui, oltre 5000 mila appassionati delle due ruote fare tappa a Lugo: Tre fiumi di Romagna (600 partecipanti), Giro di Romagna (4000), Orgoglio pieghevole (300), la ’1001 Miglia Italia’ (500). La Ciclostorica, anche quest’anno vuole caratterizzarsi nel nome di Fausto Coppi, celebrando il ricordo dei cinque Giro d’Italia vinti”.

IL RITROVO. Domenica 28 agosto, dalle 6.15 alle 7.45, è previsto il ritrovo al centro sportivo ‘Madonna delle stuoie’ per la verifica dei partecipanti alla ciclostorica. Alle 8.15 partenza ufficiale da piazza Baracca. Una esposizione di auto d’epoca farà da cornice ai ciclisti storici per tutta la mattinata. Al termine della manifestazione si tornerà al centro sportivo per un pranzo a base di cappelletti preparati dalle ‘azdore’. Le premiazioni avranno luogo a partire dalle 15.

L’evento è organizzato da Girodellaromagna.net con la collaborazione di: Unione cicloturistica ‘F. Baracca’, Paolo Cristofori di Orgoglio pieghevole, associazione ‘Fausto e Serse Coppi’ di Castellania. Per ulteriori informazioni: www.girodellaromagna.net, www.ucfbaracca.it. Facebook: Girodellaromagna.net, email: info@girodellaromagna.net – info@ucfbaracca.it.

Ti potrebbe interessare anche...