Eventi Romagna, Tutto pronto a San Leo per l’avvio di “AlchimiAlchimie”

SAN LEO. Tutto pronto a San Leo per l’avvio di “AlchimiAlchimie”, l’evento tanto atteso che da venerdì 26 a domenica 28 Agosto 2016 trasformerà il Centro Storico leontino nel palcoscenico naturale e perfetto per spettacoli di piacevole intensità e performance di artisti e compagnie capaci di emozionare adulti e bambini, in ogni angolo della città.
Dal tardo pomeriggio, musica, colori, suoni, acrobazie, danze, trampoli caleranno il Centro Storico di San Leo in un’atmosfera incantata che porterà il pubblico a scoprire la migliore arte itinerante ed audaci esibizioni capaci di mozzare il fiato.
Nell’ambito della manifestazione, Palazzo Mediceo, ospiterà ogni giorno incontri, conferenze sul tema “Psicologia Alchemica” con il contributo ideativo di “Studio di Counseling Integrato Hic et Nunc della Dott.ssa Fabiana Boccola”, di Bologna e “Istituto di Scienze dell’Uomo – Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa”, di Rimini. Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico.
Animazioni e Spettacoli
Nelle tre giornate l’intero Centro Storico ospiterà il “Mercatino Alchemico all’interno del quale faranno bella mostra di sé artigianato di qualità, pietre, rari monili, profumi, cristalli mentre al Giardino Belvedere sarà a disposizione di bambini e famiglie un’area giochi e Water Ball, le divertentissime Sfere Umane (palloni) per camminare sull’acqua!
Venerdì 26 Agosto
Un viaggio nel mondo delle bolle di sapone, giocoleria luminosa e musica accompagnati dallo “Stregatto” (ispirato al film di Tim Burton “Alice in Wonderland”), sarà proposto da Melody Lady (Twostars), venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 Agosto, con diverse repliche, al Pozzo di Cagliostro.
Stefano Paiusco sarà invece impegnato nello spettacolo “I Misteri di Cagliostro” di cui è anche autore. Uno spettacolo di Teatro sullo sfondo di un’atmosfera magica in cui l’attore che interpreta il personaggio di Cagliostro, racconta la sua storia, la sua prigionia all’interno della Fortezza di San Leo e la sua misteriosa scomparsa. Una narrazione appassionante accompagnata da esperimenti che vogliono sorprendere. (Piazza Dante venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 Agosto, con tre repliche giornaliere).
La poesia di corpi sospesi nell’aria si unisce al calore antico del fuoco calando il pubblico in un’atmosfera avvolgente, fatta di precari equilibri e immagini suggestive in MagArìa, spettacolo di circo con danza/giocoleria col fuoco e numeri di acrobatica aerea su vari attrezzi di circo (tessuti, corda, trapezio e cerchio aereo) proposti da Quinto Piano, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 Agosto, con diverse repliche, nella Piazzetta dei Sapori.
Un gruppo di angeli e ninfe su trampoli si aggira per le vie della città. Accompagnati da una macchina scenica che diffonde musica; figure alate fluttuano tra il pubblico. E’ “Parata White e Ninfe” lo spettacolo itinerante che la Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo Teatro proporrà venerdì 26 e domenica 28 Agosto, mentre Domenica 28 Agosto vedremo la Compagnia impegnata al Giardino Belvedere con “Zoé” (ovvero Vita in greco antico), uno spettacolo basato sul rapporto tra l’uomo e la natura, realizzato attraverso scene poetiche, alternate a momenti d’intensa drammaticità, e messo in scena attraverso l’uso di trampoli, costumi di scena, fuoco, luci ed effetti pirotecnici.
Con “Incanto” la Compagnia dei Folli, ci narrerà una storia, se sia vera poco importa, di un amore fra due amanti che si intreccia con la lotta; tra due mondi assai lontani che si vengono a toccare, tra il male che distrugge ed il bene che fa amare. Il tema dell’amore pervade la vita e l’esistenza degli uomini: la sua conquista, il suo godimento sono da sempre stati narrati da poeti e prosatori. (Giardino Belvedere venerdì 26 Agosto)
La Compagnia dei Folli tornerà poi ad esibirsi per il pubblico di AlchimiAlchimie domenica 28 Agosto (Giardino Belvedere) con “Fuoco”, uno spettacolo che coinvolge tutti i sensi, dove l’elemento è protagonista. Si susseguiranno coreografie di teatro danza, di pirotecnica e di trampoli che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici. Da Prometeo eroe mitologico che rubò il fuoco agli Dei per donarlo agli uomini a l’Araba Fenice uccello che brucia per poi risorgere dalle sue ceneri, dai quattro nani che forgeranno il mondo nella grotta del Dio Vulcano fino alla battaglia finale dove gli Dei contenderanno il fuoco agli uomini. Un viaggio visionario contornato da personaggi incantati.
Un “Sogno Musicale” libero e primordiale, lontano da tecnicismi e accademie che trae forza dalla sua imperfezione mutandola in unicità, sarà proposto Domenica 28 Agosto, (Pozzo di Cagliostro, due repliche) dai “Nota ballerina sulla 18esima strada”, trio post apocalyptic grunge dove piano, batteria e basso diventano interfacce per il sogno.
I numerosi intrattenimenti condurranno piacevolmente il pubblico al culmine di ogni giornata di “AlchimiAlchimie”, dove protagonisti saranno come ormai tradizione gli ineguagliabili Spettacoli Piromusicali (venerdì 26 e domenica 28 Agosto) e, novità 2016, “La Torre dei Quattro Elementi” uno spettacolo di Video Mapping e Fiamme, tutti a cura di Fonti Pirotecnica e Alterecho.
La Novità 2016 – “La Torre dei Quattro Elementi”, Spettacolo Video Mapping e Fiamme.
Torre Campanaria, Sabato 27 Agosto Ore 21.00 e 23.15
I quattro elementi e l’origine della vita sulla terra con la storia dell’uomo e del tempo raccontati attraverso la luce, la musica ed il fuoco. Immagini, video e giochi di luci che, proiettati sulla parete della Torre Campanaria, saranno in grado di dare l’impressione che la realtà si animi lasciando lo spettatore totalmente a bocca aperta fino all’arrivo del fuoco e delle fiamme vere. Una regia assoluta per San Leo a cura di Fonti Pirotecnica e Alterecho
Gli Spettacoli Piromusicali
Gli ormai celebri Spettacoli Piromusicali di “AlchimiAlchimie” che tutti attendono di anno in anno con forte trepidazione, anche nell’edizione 2016, pur offrendo la medesima intensità, si distingueranno l’uno dall’altro per le musiche scelte quale base per far “danzare” il fuoco.
“Incendio della Fortezza”
Venerdì 26 Agosto Ore 23.15
Uno spettacolo di straordinario effetto ed intensità. Una suggestiva e colorata esplosione che tinteggerà il cielo sopra San Leo, accompagnata da coreografie musicali studiate appositamente per l’evento, con effetti in esclusiva assoluta per San Leo.
Spettacolo piro-musicale dedicato ad Ennio Morricone
Domenica 28 Agosto Ore 23.15
Uno spettacolo straordinario e tutto nuovo, d’effetto ed intensità unici. Un omaggio della Città di San Leo al Maestro, cittadino onorario, nell’anno del suo secondo Oscar. Una suggestiva e colorata esplosione che tinteggerà il cielo sopra San Leo, accompagnata da coreografie tratte dalle musiche e dalle colonne sonore di numerose pellicole.
Un’esclusiva assoluta per San Leo.
(www.fontipirotecnica.com – www.alterecho.it)
Cena in Memoria di Cagliostro
Giovedì 25 alle ore 20.30, “Cena in Memoria di Cagliostro”.
Il conte di Cagliostro invita a cena nella magica atmosfera della Fortezza. Profumi e sapori si fonderanno nelle preparazioni del Catering “Il Sottobosco” e durante la serata “Faccia a faccia con Cagliostro” con Stefano Pauisco nel ruolo di Cagliostro.
Nella camera antistante la Cella del Pozzetto l’attore che interpreta il personaggio di Cagliostro, incontrerà, a turno, gli invitati alla cena.
Grazie a questa formula, il singolo spettatore viene introdotto nel modo del principe dell’alchimia e partecipa in prima persona agli esperimenti proposti dal performer.
Sono disponibili ancora alcuni posti con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico I.A.T. Tel 0541/926967 – info@sanleo2000.it, costo Euro 38.00 a persona.
Ristoranti, gastronomia, esercizi commerciali
“AlchimiAlchimie” è anche un’ottima occasione per assaporare nei ristoranti del Centro Storico la rinomata cucina leontina, acquistare prodotti tipici e a “chilometro zero”e fare acquisti nelle caratteristiche botteghe del borgo.
Informazioni Utili
Il 26, il 27 ed il 28 Agosto biglietto di ingresso al Centro Storico € 5,00 (dai 10 anni in su). Il biglietto comprende anche l’ingresso alla Fortezza.
Il biglietto consente l’ingresso gratuito per un secondo giorno
Il 26 ed il 28 Agosto la Fortezza chiude alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.30).
Il 27 Agosto la Fortezza chiude alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.30).
Servizio di navetta dai parcheggi alla biglietteria, con vettore privato (Autolinee Benedettini Giancarlo).