Novità al Museo Musicalia di Villa Silvia: una nuova sezione dedicata al grammofono e al disco

Novità al Museo Musicalia di Villa Silvia: una nuova sezione dedicata al grammofono e al disco
Grammofono, Museo Musicalia Villa Silvia Cesena

CESENA. Novità al Museo Musicalia di Villa Silvia. Il Museo di Musica Meccanica si è arricchito di una nuova sezione dedicata al grammofono e al disco, produzione che inizia e si sviluppa dalla fine dell’ ‘800.

Il primo esemplare di grammofono fu inventato dal tedesco Emile Berliner e anche oggi è conosciutissimo con il marchio “La voce del padrone” o “His Master Voice”.

Al Museo si può ammirare un modello originale e uno dei primi dischi datato fine ‘800/primi del ‘900, un disco grafato a mano e stampato su un solo lato.A fare da sfondo alla nuova area, un trompe d’oeil su legno racchiuso da una cornice dorata eseguito dal pittore cesenate Gianluigi Romboli.

Da segnalare anche i grammofoni creati appositamente per bambini, con dischi di racconti o canzoni per i più piccini o il particolarissimo grammofono con cassa di violino.In esposizione anche vari modelli da viaggio, come la tipica valigetta da emigrante con incorporato al suo interno lo strumento e uno dei grammofoni più piccoli al mondo, in versione tascabile, ma in grado di riprodurre tutti i dischi 78 giri.

Per maggiori informazioni: Musicalia Museo della Musica Meccanica.

Ti potrebbe interessare anche...