Rifiuti marini in Europa: unire le forze!

Rifiuti marini in Europa: unire le forze!
mare-e-plastica INQUINAMENTO. iMMAGINE DI REPERTORIO

BELLARIA IGEA MARINA. Un accordo che potrebbe dare un futuro migliore al mare. E’ stato sottoscritto nei giorni scorsi a Bellaria nel corso del talk show televisivo “Pescatori custodi e sentinelle del mare” nell’ambito della manifestazione “Tra Cielo e Mare. Incontriamoci con i pescatori”. Protagoniste della dichiarazione di intenti l’Op Bellaria Pesca rappresentata da Massimo Bellavista, l’Associazione Mediterranea Acquacoltori rappresentata dal presidente Giuseppe Prioli, e la Fondazione europea Wfo-Waste Free Ocean, rappresentata da Bernard Merkx. Lo scopo è unire le forze su tutte le questioni riguardanti i rifiuti marini in Europa, contribuendo a un’economia circolare e con il Fondo europeo per le attività marittime e la pesca (Feamp), messo a disposizione dalle Istituzioni europee nel periodo 2014-2020. All’accordo ha dato la sua adesione anche la Legacoop Pesca Emilia Romagna.
«L’obiettivo di questo accordo – spiega Massimo Bellavista dell’Op Bellaria Pesca, cui spetterà coordinare i progetti per le coste pulite lungo il mare Adriatico – è dare mandato alla Fondazione Wfo di trovare soluzioni ai nostri problemi legati alla raccolta e smaltimento dei rifiuti. E da parte nostra di coordinare le attività dei produttori per concentrare la raccolta dei rifiuti. In questi giorni abbiamo fatto i primi test, presto manderemo i primi materiali in Danimarca, dove verranno analizzati per il riciclo. Speriamo di partire già nei prossimi mesi. Per tale attività andremo ad attingere alle risorse europee messe a disposizione dal Feamp».
Nei prossimi mesi, a questo documento, seguirà uno specifico protocollo d’intesa formale per fornire ulteriori dettagli riguardanti la cooperazione tra le tre organizzazioni e la Wfo.
La manifestazione “Tra Cielo e Mare. Incontriamoci con i pescatori” è organizzata dall’associazione “Tra il cielo e il mare” di Cesenatico e da Agrilinea/Maretv, in collaborazione con l’associazione “Luce dell’Uso” di Bellaria, e rappresenta un’occasione di confronto con i pescatori delle marinerie della costa romagnola e di riflessione sulle opportunità e problematiche del settore ittico. L’iniziativa si sposterà poi a Cesenatico il 19 e 20 agosto a Cesenatico.

Ti potrebbe interessare anche...