La banda giovanile di Kulmbach Jugendkapelle è tornata a Lugo

La banda giovanile di Kulmbach Jugendkapelle è tornata a Lugo
BANDA GIOVANILE DI KULMBACH IN VISITA A LUGO

LUGO. Dal 5 all’11 settembre, a 40 anni dalla sua prima visita, la banda giovanile di Kulmbach Jugendkapelle è tornata a Lugo.

Era il 24 luglio del 1976 quando, due anni dopo il gemellaggio tra la città romagnola e quella tedesca, la banda giovanile di Kulmbach, sotto la direzione del maestro Hans Fiedler, faceva tappa a Lugo, dove si sarebbe fermata fino al 1° agosto. La Jugendkapelle è poi tornata in Romagna nel 1999, nel 2002 e nel 2005 e nel 2010, in occasione degli scambi di ospitalità tra le due città.

Gli amici gemelli di Kulmbach sono arrivati a Lugo lunedì 5 settembre. Durante la visita la delegazione tedesca ha visitato il Museo Baracca, il centro di Lugo e la Rocca, con un pranzo a buffet all’Ala d’Oro. Poi il gruppo si è spostato a Voltana dove, in occasione dei 30 anni del Centro Sociale Ca’ Vecchia, si è esibito in concerto e ha disputato una partita di calcetto con una squadra locale. La Jugendkapelle ha poi voluto omaggiare lo staff della cucina dedicando loro “Romagna Mia”.

L’8 settembre dopo una mattinata trascorsa a Ravenna con Claudio Conti dell’Associazione Gemellaggi di Lugo, la banda si è trasferita in collina a Riolo Terme, dove ha fatto visita alle Terme e al castello. Dopo la cena preparata dalla Pro Loco di Riolo Terme è iniziato il concerto a cui ha fatto seguito la cerimonia di consegna del “diploma d’Europa” al sindaco della città.

Il 10 settembre, in occasione dell’inaugurazione della XXVI Fiera biennale della Bassa Romagna la Jugendkapelle si è esibita in piazza Baracca, alla presenza del sindaco di Lugo Davide Ranalli e del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti, ai quali è stata donata una cravatta con lo stemma della città di Kulmbach dal direttore della Jugendkapelle Harald Streit. Erano presenti anche il presidente dell’Unione Bassa Romagna Luca Piovaccari, i sindaci dei Comuni della Bassa Romagna, il prefetto di Ravenna Francesco Russo e il consigliere regionale Mirco Bagnari. Dopo l’inno italiano e l’inno europeo ha preso il via l’inaugurazione della Fiera e il taglio del nastro.

Alla cena presso il Rione De’ Brozzi ci sono stati i saluti e lo scambio di doni tra la Jugendkapelle e l’associazione gemellaggi e rapporti internazionali “Adriano Guerrini”, che ha curato l’ospitalità. La banda è ripartita domenica 11 settembre alla volta della Germania.

 

Ti potrebbe interessare anche...