Lugo. Si scaldano i motori per ‘Rombi di passione’. Con la storia d’Italia del secondo Dopoguerra.

Lugo. Si scaldano i motori per  ‘Rombi di passione’. Con la storia d’Italia del secondo Dopoguerra.
rombi-di-passione. immagine di repertorio

LUGO. Fervono i preparativi per la 17esima edizione di ‘Rombi di passione, in programma a Lugo sabato 24 e domenica 25 settembre. Le piazze del centro storico saranno teatro dell’evento solidale dedicato ai motori: tutto il ricavato della manifestazione infatti sarà devoluto in beneficenza ad Asvi, fondazione che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo con particolare attenzione all’educazione.

IL PROGRAMMA. Per quanto riguarda il programma sabato 24 settembre dalle 8.30 alle 12.30 spazio all’educazione stradale: in piazza Baracca si svolgerà la nona edizione dell’iniziativa ‘Educazione al primo soccorso‘, mentre al Salone Estense ci sarà una lezione di educazione stradale insieme alla Polizia municipale; le iniziative sono dedicate agli alunni delle scuole medie del comprensorio.
Alle 15 sempre in piazza Baracca è prevista l’accoglienza dei vespisti nel 70°anniversario della mostra statica di moto d’epoca. Alle 16 è in programma il VI Motoraduno Vespertino, con partenza del giro in moto alle 16.30. I centauri poi potranno rifocillarsi all’aperitivo delle 19.

Alle 21 in piazza Cavour è di scena la IV edizione dell’Endurolls memorialSergio Guerra’, un’esibizione non competitiva di motori ausiliari storici ‘Mosquito’. Si tratta di un’esibizione a quattro manche a coppie miste riservata a ciclomotori che rispecchino l’epoca dai primi anni del dopoguerra ai primi anni ’70. La prima manche partirà alle 21.30.
Domenica 25 settembre dalle 9 alle 10.30 nelle piazze del centro storico si potrà assistere a ‘Le nonne in pista’, un carosello di motociclette anteguerra.
Dalle 10.30 alle 17.30 l’appuntamento è con il XVII circuito ‘Francesco Baracca’, una rievocazione a carattere non competitivo aperta a moto d’epoca da competizione e stradali costruite fino al 1980. Per l’iniziativa parteciperanno circa 100 piloti del centro nord e ci saranno 150 moto. Entrambe le giornate sotto al Pavaglione i visitatori troveranno anche una mostra scambio di articoli per auto e moto d’epoca

Per consentire lo svolgimento dell’evento, la circolazione sarà modificata temporaneamente. Dalle 12 alle 20 del 24 settembre, sarà istituito il divieto di sosta in piazza Trisi, piazza Cavour, piazza Primo maggio, largo Tricolore, largo Relencini e via della Libertà. Dalle 20 del 24 settembre alle 24 del 25 settembre, divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata in piazza Trisi, piazza Cavour, piazza Primo maggio, largo Tricolore, largo Relencini, via della Libertà; divieto di circolazione sul lato nord di piazza Baracca (obbligatorio passare davanti al oggiato del bar TiMiAma). Dalle 8 del 24 settembre alle 24 del 25 settembre, divieti di transito e di sosta con rimozione coatta (anche per veicoli autorizzati) in largo della Repubblica.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione ‘Una passione in moto‘, in collaborazione con Romagna circuiti classici e con il patrocinio del comune di Lugo. Per ulteriori informazioni, contattare i numeri 347 3016357 (Paolo), 348 7746198 (Giovanni), oppure 338 4400475 (Vittorio), email unapassioneinmoto@gmail.com.
L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa lunedì 19 settembre nella sala Baracca della Rocca di Lugo.
Per l’occasione sono intervenuti: Pasquale Montalti, assessore alla Promozione urbana e allo Sport del comune di Lugo; Vittorio Roccati, presidente dell’associazione ‘Una passione in moto’ e organizzatore dell’evento. Benito Battilani, storico di Rombi di passione, ex vice presidente di Asi – Automotoclub storico italiano.

IL COMMENTO. ” ‘Rombi di passione’è un evento storico per la città per i lughesi e per i tanti appassionati – ha sottolineato l’assessore Pasquale Montalti -. Tra le tante iniziative messe in campo, mi piace ricordare che sabato sarà data attenzione come sempre all’educazione stradale e al primo soccorso: un aspetto dell’iniziativa che si rivolge in particolare ai giovani e guarda al futuro”.
“Vorremmo trasmettere la storia dell’Italia del secondo Dopoguerra attraverso l’evoluzione tecnica del motore – ha dichiarato Vittorio Roccati -. Gli aneddoti, i racconti testimoniano la passione per i motori di questa terra. Quest’anno la ricchissima offerta di eventi in calendario a Lugo ci ha suggerito di concentrare in un solo fine settimana la nostra manifestazione, cambiando la formula degli anni precedenti. Rombi ospita molti piloti da tutta Italia e come ogni anno lo scopo ultimo è quello di fare beneficenza; ad oggi sono 11 le adozioni a distanza che abbiamo intrapreso”.

“La competizione è innata nell’uomo ed è importante conoscere la storia delle moto, perché essa rappresenta la storia di una simbiosi, quella tra l’uomo e la moto – ha osservato Benito Battilani -. Quando raccontiamo questi aneddoti vedo i giovani appassionarsi a un mondo che oggi appare lontano”.

Ti potrebbe interessare anche...