Unione: ‘Vivi il verde’, le iniziative in Bassa Romagna

UNIONE BASSA ROMAGNA. È in arrivo “Vivi il verde”, l’iniziativa regionale che porterà i suoi visitatori alla scoperta dei giardini e dei parchi dell’Emilia Romagna. La manifestazione farà tappa anche in Bassa Romagna il 24 e 25 settembre, con iniziative al Parco del Loto di Lugo, al Podere Pantaleone di Bagnacavallo, a Casa Monti ad Alfonsine e all’Ecomuseo delle Erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo.
La visita al Parco del Loto di Lugo, organizzata da Angelo Ravaglia, è intitolata “La sinfonia d’autunno al parco del Loto” e sarà replicata sabato 24 settembre alle 15 e domenica 25 settembre alle 10. All’iniziativa parteciperanno anche l’assessora all’Ambiente Valeria Ricci e l’assessora alla Cultura Anna Giulia Gallegati. Il parco, celebre per gli splendidi fiori bianchi e rosa dell’estate sacri ai buddisti, anche in autunno offre colori e piante interessanti. Si va dalle bacche rosse del biancospino e del viburno al giallo canarino delle foglie dell’acero campestre, dal color porpora dei rami della sanguinella al grigio della corteccia del pioppo bianco, fino al ruggine delle foglie di quercia. Una suggestiva sinfonia di colori tipici di un minuscolo bosco di pianura romagnola. L’ingresso alla visita guidata è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Angelo Ravaglia al numero 340 5919531.
“Il vino dal bosco alla cantina” è invece il titolo della visita tematica gratuita curata dall’associazione Lestes al Podere Pantaleone di Bagnacavallo, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre dalle 15 alle 17.30. Si andrà sulle tracce delle storiche coltivazioni della vite, con successivo trasferimento nell’azienda Longanesi per visitare i vigneti e assistere alla vendemmia, con degustazione in cantina di vini e passiti accompagnati da prodotti gastronomici (per i bambini succhi di frutta). L’oasi Podere Pantaleone è un sito di importanza comunitaria, originatosi da un podere ottocentesco abbandonato oltre 50 anni fa e che mostra la vecchia sistemazione agraria a piantata romagnola di un tempo. Si potrà partecipare ad una visita guidata sulle tracce delle storiche coltivazioni della vite, di antichi vitigni e dei secolari alberi tutori della vigna. Successivamente ci si trasferirà nella vicina azienda vitivinicola Longanesi (i “Bursôn”), a Boncellino di Bagnacavallo, per visitare i pregiati vigneti e assistere alla vendemmia. In programma anche una visita alla cantina con degustazione di vini tipici e passiti particolari, accompagnati da prodotti del territorio. Per i bambini saranno disponibili succhi di frutta. Il ritrovo è previsto al Podere Pantaleone in vicolo Pantaleone, laterale di via Stradello a Bagnacavallo. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione all’Ufficio Informazioni Turistiche dell’Unione della Bassa Romagna (tel. 0545 280898, email turismo@unione.labassaromagna.ra.it).
Casa Monti ad Alfonsine (via Passetto 3) organizza invece la visita guidata gratuita “Due passi tra natura e cultura”, in programma domenica 25 settembre alle 14.30.
Si comincia visitando la casa natale del poeta Vincenzo Monti, grande esponente del neoclassicismo, per capire chi è stato e la grande influenza che ha avuto nella letteratura italiana. Poi ci si sposterà presso la stazione 1 della riserva naturale di Alfonsine lo “Stagno della ex Fornace Violani”, in via Destra Senio: durante la passeggiata si andrà alla scoperta di questo rifugio per la biodiversità in un contesto fortemente antropizzato. Una guida ambientale illustrerà l’ambiente tipico con le sue essenze floristiche e la fauna caratteristica.
Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione (tel. 0544 869808, email casamonti@atlantide.net).
Infine, l’Ecomuseo delle Erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo (via Ungaretti 1) partecipa con “Il museo partecipato: la collezione dell’Ecomuseo”. L’iniziativa prevede una serie di visite guidate gratuite all’Ecomuseo nelle giornate di sabato 24 settembre (alle 9.30, 11, 15, 16.30) e domenica 25 settembre (alle 10, 11.30, 15, 16.30).
La visita permetterà di scoprire una realtà che in passato si è distinta a livello europeo con i suoi manufatti, che oggi costituiscono una collezione museale unica. Un percorso espositivo che si snoda tra cicli produttivi delle varie erbe e del legno nostrano, ricostruzioni d’ambiente e supporti multimediali, giochi di una volta e ricostruzioni delle principali tipologie di costruzioni rurali in canna palustre dell’Etnoparco “Villanova delle capanne”.
La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria per i gruppi superiori alle 10 persone (tel. 0545 47122, email erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it).
Le iniziative sono coordinate dal Ceas Bassa Romagna; gli appuntamenti di Alfonsine, Bagnacavallo e Villanova di Bagnacavallo rientrano anche nelle iniziative organizzate per celebrare le “Giornate europee del patrimonio 2016”, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee.