Il “gusto” dell’operetta con CheftoChef e Ravenna Festival

RAVENNA. Ravenna Festival accoglie un’inedita e innovativa presenza di eventi gastronomici, complementari alla Trilogia d’Autunno, organizzati da CheftoChef emiliaromagnacuochi. Si tratta di eventi unici che vedono i grandi prodotti romagnoli e ungheresi valorizzati da una presenza corale della realtà ristorativa ravennate in sintonia con la settimana dell’operetta danubiana.
Il clou di questi eventi è rappresentato dal pranzo d’autore che si svolgerà nell’esclusiva cornice del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna sabato 15 ottobre alle ore 13. “Selvatico di pregio, il pregio del Selvatico” è il titolo di questo appuntamento gastronomico che vedrà protagonista la musica ungherese e la creatività di tre chef “stellati” dell’associazione CheftoChef: Igles Corelli, Pier Giorgio Parini e Mattia Borroni.
La cucina ungherese e quella romagnola si sono sempre contraddistinte per un forte amore e utilizzo di prodotti selvatici come pesci, carni e prodotti del bosco accompagnati da ottimi vini. Per questo pranzo esclusivo i tre chef Chef valorizzano e interpretano il “selvatico di pregio”, proponendo piatti in una linea di soavi armonie gustative che ricordano i fasti e l’eleganza delle operette di cent’anni fa.
Per informazioni e prenotazioni (posti limitati, solo su prenotazione): Tel. 388 7233000 o Ristorante Alexander Tel. 0544 212967.
Nei giorni 14, 15 e 16 ottobre a Ravenna prenderà inoltre vita l’iniziativa enogastronomica “Ungheria e Romagna a tavola insieme”. In quattro ristoranti della città selezionati da CheftoChef 8 grandi chef interpretano le eccellenze romagnole e ungheresi valorizzando il “selvatico di pregio” ad un tempo moderno e salutistico. Una “cucina d’autore” per pesci, carni e prodotti del bosco accompagnati da vini celebrati o da scoprire. Quattro ristoranti del centro storico, con diverse vocazioni gastronomiche, accolgono musicisti ungheresi e propongono menù creati a quattro mani da una coppia di Chef: al ristorante Alexander ci saranno Mattia Borroni e Riccardo Agostini, a L’acciuga Matteo Salbaroli e Vincenzo Cammerucci, all’osteria Passatelli Marco Pasi e Pier Giorgio Parini, a Casa Spadoni Marco Cavallucci e Andrea Spada.
Infine, grazie alla collaborazione e alla sensibilità dei ristoratori e delle associazioni di categoria, per rendere ancora più accogliente il soggiorno degli ospiti di Ravenna Festival e per tutta la durata della Trilogia d’Autunno (dal 14 al 23 ottobre) sarà disponibile una selezione di grandi vini ungheresi in ben 27 ristoranti ravennati che hanno aderito all’iniziativa