San Marino di cioccolato con Choco Note

SAN MARINO. L’arte dei migliori maestri cioccolatieri d’Italia arriva a San Marino che si prepara ad ospitare la prima edizione di “Choco Note”, la grande festa del cioccolato artigianale in programma da venerdì 21 a domenica 23 ottobre in Via Eugippo Cantone Panoramico. Un evento organizzato dalla Repubblica di San Marino in collaborazione con Chocomoments che regalerà grandi emozioni agli appassionati del “cibo degli dei” di tutte le età.
Degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini sono solo alcune delle sorprese del ricco calendario di appuntamenti del weekend più dolce e goloso dell’anno. Si comincia con la mostra-mercato del cioccolato con stand sempre aperti – dalle 10.00 alle 20.00 – dove è possibile scoprire il ricco assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le deliziose sacher e le intramontabili fragole con panna e cioccolato caldo. Inoltre per gli amanti del cioccolato buono ma anche bello da mangiare con gli occhi, ci sono le sculture di cioccolato e tante piccole raffinate creazioni tutte da gustare.
Tra le attrazioni della festa c’è anche la Fabbrica del Cioccolato, la grande struttura che mostra in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato con il percorso di conoscenza Choco Word Educational. Qui venerdì dalle 10.00 alle 14.00 si terranno percorsi didattici sul cioccolato artigianale gratuiti e rivolti alle scuole della città. Molta curiosità desta il grande show in programma alle 18.00: la realizzazione in presa diretta di una tavoletta lunga 20 metri a cui seguirà degustazione gratuita per tutti. Un’occasione per fare raccolta fondi e una donazione per le popolazione colpite dal terremoto del Centro Italia in collaborazione con la Protezione Civile di San Marino. Sabato alle 15.00 è previsto il cooking show “Come nasce una sacher” a cura del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone e alle 18.00 il cooking show a cura dello chef Sartini della Taverna da Righi.
Gran finale con la cena con menù a tema e degustazione di cioccolato al ristorante La Terrazza. Domenica alle 15.00 ancora un cooking show da non perdere per scoprire ”Come nasce una pralina”. Per i più piccoli c’è lo spazio Baby Ciok aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30 nel quale è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo € 5.00).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 gli adulti potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria a cura dai maestri cioccolatieri ChocoMoments