WiFi anche nei centri abitati dei lidi ravennati

WiFi anche nei centri abitati dei lidi ravennati
lavorare_vacanze_wifi_spiagge. immagine di repertorio

RAVENNA. Onda Libera, la rete WiFi che già consente di navigare a costo zero negli oltre 200 stabilimenti delle spiagge di Ravenna, è pressoché arrivata anche nei luoghi di aggregazione dei nove lidi ravennati. Il servizio è erogato da Acantho, la società di telecomunicazioni del Gruppo Hera; Onda libera è promosso dalla Cooperativa Spiagge di Ravenna e con il contributo del Comune di Ravenna.

Mentre è tuttora in corso l’installazione dell’hot spot in piazza Marradi a Casalborsetti, il servizio di wi fi è già in funzione da agosto nelle seguenti località: Marina Romea (Piazza Italia); Porto Corsini (via Lamone 18); Marina di Ravenna (Piazza Marinai d’Italia, 17); Punta Marina Terme (Casetta della Proloco nel Parco, Via della Fontana, Viale dei Navigatori) Lido Adriano (piazza Vivaldi); Lido Di Dante (piazzetta Lungomare); Lido Di Classe (giardini pubblici tra viale Caboto e viale Fratelli Vivaldi); Lido Di Savio (Viale Romagna);

Molto positivo il bilancio dell’utilizzo del servizio WiFi di Acantho da parte di turisti e vacanzieri della costa ravennate. Oltre 20.000 i nuovi utenti che si sono registrati durante i mesi estivi per ascoltare musica, guardare film, controllare la posta e chattare sotto l’ombrellone, con una media di oltre 4.000 accessi al giorno.

Siamo soddisfatti dei risultati sull’utilizzo di Onda libera durante l’estate scorsa ottenuti anche grazie all’alleggerimento delle modalità di accesso – commenta l’assessore a Ravenna digitale Massimo Cameliani . Come annunciato, abbiamo esteso il wi fi ai centri abitati dei nove lidi, privilegiando le zone più frequentate. Quello di coprire l’arenile e i luoghi di aggregazione dei lidi, che vedono presenze di persone anche nel periodo invernale, era un nostro obiettivo cui abbiamo fatto fronte con una spesa di 14.493 euro per gli impianti”.

Il bilancio di due anni di Onda libera

Dal 2014 ad oggi le registrazioni al servizio Onda Libera hanno raggiunto quota 65.000 utenti complessivi, in egual numero tra uomini e donne. Sono invece gli utenti tra i 20 e i 40 anni, i maggiori utilizzatori del servizio, seguiti dagli over 40 e dagli under 20. La fascia oraria più utilizzata per navigare è quella dalle 10.00 alle 15.00, con oltre un migliaio di utenti connessi contemporaneamente. Inoltre l’87% degli utenti si è connesso a Onda Libera, ripetutamente durante la stagione estiva.

Il servizio di accesso WiFi propone un sistema di autenticazione facile e intuitivo: basta che l’utente selezioni sul proprio smartphone o tablet la rete WiFi di Onda Libera e acceda al portale di registrazione, dove è anche possibile trovare informazioni utili su turismo e cultura a Ravenna.

A questo punto l’utente potrà registrarsi tramite Social Network (Facebook, Twitter, Linkedin) o, in alternativa, digitare nell’apposito spazio il proprio numero di cellulare. In quest’ultimo caso riceverà direttamente via SMS il codice identificativo (individuato dal proprio numero di telefono, preceduto dalle cifre “39″) e la password d’accesso.

In particolare durante la scorsa estate per accedere al servizio, i vacanzieri hanno utilizzato principalmente Facebook (51%), e come device hanno navigato tramite smartphone (90,08%).

 

Articoli più letti

Inserisci un commento

l'email non verrà visualizzata

opzionale