Lo IOR alla Maratona Internazionale ‘Ravenna Città d’Arte’. Per il progetto di prevenzione ‘La Salute in Movimento’

Lo IOR  alla Maratona Internazionale ‘Ravenna Città d’Arte’. Per il progetto di prevenzione ‘La Salute in Movimento’
IOR alla Maratona di Ravenna per il progetto La Salute in Movimento

RAVENNA. Fra le parole d’ordine per prevenire il cancro una è davvero molto semplice: muoversi. L’assenza di un’adeguata “dose di movimento” ci mette infatti a rischio di numerose patologie come malattie cardiovascolari, obesità o diabete, ma anche cancro. Svolgere attività fisica con regolarità è uno strumento davvero indispensabile per ridurre la probabilità di ammalarsi di alcune forme di tumore: colon, endometrio, seno e prostata.

Per questo l’Istituto Oncologico Romagnolo ha deciso di portare avanti un progetto di prevenzione, denominato “La Salute in Movimento”: una serie di iniziative e incontri lungo tutto l’arco del 2016 per spiegare e dimostrare alle persone come muoversi sia un passo fondamentale verso uno stile di vita sano, e come l’attività fisica sia in realtà alla portata di tutti. Lo IOR e la “Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte”, evento che attira un numero sempre crescente di appassionati, hanno deciso di affrontare assieme questa sfida, sancendo così la collaborazione tra due assolute eccellenze del nostro territorio.

Per l’edizione 2016, per ogni iscrizione effettuata alla gara, l’Istituto Oncologico Romagnolo riceverà un euro, da destinare ai progetti di ricerca scientifica per la lotta contro il cancro e di assistenza pazienti che la ONLUS porta avanti. Un contributo generoso, che svela come il comitato organizzatore della “Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte” sia attento al tema del movimento come arma di prevenzione e al benessere della comunità. Ma la collaborazione non si limiterà a questo: lo IOR ha organizzato per sabato 12 novembre alle ore 16 presso l’Expò Marathon Village, a Palazzo Rasponi Dalle Teste in piazza John Fitzgerald Kennedy 12, un incontro pubblico a cui prenderanno parte il dott. Alberto Farolfi, medico oncologo presso l’IRST IRCCS, e il personal trainer Danilo Ridolfi. L’evento, gratuito ed aperto a tutti, verterà proprio sul tema di come uno stile di vita sano che minimizzi il più possibile il rischio di tumore non possa prescindere da un’attività fisica costante, regolare e praticata in maniera corretta.

L’incontro vivrà anche un momento pratico in programma il giorno successivo, domenica 13 novembre, dalle ore 8.45, poco prima che lo starter dia il via ufficiale alla gara sulla distanza di dieci chilometri della 18° edizione della “Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte”. Durante questo vero e proprio workshop, ai partecipanti verranno dati consigli sul modo corretto di approcciarsi all’attività fisica: andremo a scoprire così quali sono gli esercizi di riscaldamento fondamentali per prepararsi, quale sia la corretta postura da tenere durante la corsa e la camminata, le variazioni di ritmo, l’appoggio a terra del piede e tanto altro per migliorare da subito la propria performance. Un incontro molto utile sia per chi è alle prime “armi” che per i più esperti.

Ti potrebbe interessare anche...