Turismo (e non solo). Andare in Valmarecchia. Visitare Petrella Guidi

Turismo (e non solo). Andare in Valmarecchia. Visitare Petrella Guidi
P1190839

Petrella Guidi è la quintessenza di un Castello, ben rappresentativo di come doveva essere la stragrande maggioranza dei castelli minori nel Duecento: una torre residenziale a pianta quadrilatera ed un modesto recinto in muratura.Quasi certamente sui due lati del recinto più lontani dalla torre si trovavano due modestissime ali residenziali, che supponiamo ospitassero la scuderia, l’alloggio dei famigliari e le scorte (di legna, viveri ed altri materiali).
Nella corte resta la cisterna per l’acqua piovana. L’ingresso è ridotto all’essenziale, un semplice portone a due battenti privo di saracinesca e ponte levatoio. Del probabile fossato non si vede traccia, né pare sia stato ricercato nel corso degli ultimi interventi.

Petrella Guidi era uno dei tredici castelli del vicariato di Sant’Agata Feltria, ed ha origini antichissime.

Il Borgo è caratterizzato da case altissime in pietra bianca antica, unite fra loro in una serie irregolare. Le circondano vicoli stretti in ciottolato con accanto caratteristici forni. La località si trova sull’acclivio destro (578m slm) del fiume Marecchia, quasi di fronte a Pennabilli.

Il borgo, ancora racchiuso dalla sua cinta muraria, è miracolosamente giunto a noi quasi intatto. Molto suggestiva la porta d’ingresso dalla quale si accede al nucleo centrale dove troviamo alcune abitazioni private, una chiesa ed una torre recentemente ristrutturata.
A lato della chiesa piazzale con ampio panorama sulla valle del Marecchia. La popolazione locale è limitata a poche unità, residenti in edifici fuori dalle mura.

L’arco in pietra bianca rappresenta la porta d’ingresso al paese, su cui sono murati alcuni gloriosi stemmi: Malatesta , Faggiola e Santa Sede. Dall’alto delle mura della Torre è possibile ammirare un paesaggio di rara bellezza, che permette al viaggiatore di spaziare sull’intero territorio della Valmarecchia, dal mare Adriatico ai monti Toscani. A ridosso della torre troviamo la chiesa S. Apollinare dove all’interno possiamo ammirare il suo affresco miracoloso della Vergine e la torre.

Petrella Guidi è uno dei luoghi più belli della Valmarecchia, conservando intatti i lineamenti e le architetture medievali.

Ti potrebbe interessare anche...