Emilia Romagna. Data storica. E’ nata la Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena-Rimini.

EMILIA ROMAGNA. E’ nata ufficialmente la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini. È così giunto a compimento il processo di accorpamento avviato un anno fa dai Consigli delle Camere di commercio di Forlì-Cesena e di Rimini, primo in Emilia Romagna e ottavo a livello nazionale. Alla seduta di insediamento erano presenti il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini e il segretario generale di Unioncamere nazionale,Giuseppe Tripoli.
Il Consiglio, nominato con decreto del presidente della Giunta della regione Emilia Romagna n. 236 del 6/12/2016, per il quinquennio 2016-2021, ha eletto presidente (con 31 voti su 32 presenti), alla prima votazione, Fabrizio Moretti, già presidente della Camera di Rimini.
I COMMENTI. “Il motivo della mia presenza, nello storico momento della costituzione di questa nuova realtà istituzionale – ha dichiarato Stefano Bonaccini, presidente della Giunta regionale – non vuole solo significare la conclusione positiva di una lunga e complessa procedura, alla quale si aggiunge il riconoscimento per essere il primo accorpamento realizzato in Emilia Romagna, quanto l’attenzione e l’interesse all’avvio ed al consolidamento di un percorso di collaborazione istituzionale tra la regione Emilia Romagna, questa Camera di commercio e l’intero sistema camerale regionale”.
“La Camera di commercio della Romagna – ha aggiunto il neo eletto presidente Fabrizio Moretti – è il frutto di un percorso lungo e complesso, ma sul quale si sono impegnate tutte le realtà economiche delle due circoscrizioni provinciali. Ci attende una grande sfida, ma sono certo che con l’impegno di tutti la nuova Camera saprà fornire al tessuto imprenditoriale dei nostri territori il supporto necessario ad affrontare tutte le sfide che i mercati riservano. Da parte mia, ritengo un onore potere rappresentare questa realtà così importante e mi impegnerò al massimo perché possa raggiungere la piena operatività nel minor tempo possibile e perché possa essere un esempio positivo per le altre Camere che in Regione dovranno intraprendere questo percorso. Intendo inoltre, chiedere a tutti, colleghi consiglieri e collaboratori, il massimo coinvolgimento,per creare ‘spirito di squadra’ e garantire ai territori il massimo sostegno, per valorizzare ancora più e meglio le caratteristiche e le opportunità che li connotano”.
Il Consiglio della nuova Camera è composto da 33 consiglieri (i Consigli delle due Camere accorpate contavano un totale di 56 componenti), di cui 10 rappresentanti femminili; 10 sono i consiglieri al di sotto dei 50 anni e il consigliere più giovane ha 36 anni. Il territorio nel quale la nuova Camera eserciterà le proprie importanti funzioni ha una superficie di oltre 3.240 kmq, 56 Comuni, più di 730.000 abitanti, quasi 100.000 imprese e un valore aggiunto totale di oltre 19,5 miliardi di euro.
Il Consiglio, nominato con decreto del Presidente della Giunta della regione Emilia Romagna n. 236 del 6/12/2016, per il quinquennio 2016-2011, è così composto:
Consigliere | In rappresentanza del settore |
Biguzzi Mara | Agricoltura |
Malara Anacleto | Agricoltura – Piccola impresa |
Crociati Massimo | Artigianato |
Fantozzi Lorena | Artigianato |
Grazioso Giorgio | Artigianato |
Moretti Fabrizio | Artigianato |
Raduano Annalisa | Artigianato |
Amadori Francesca | Industria |
Vescovi Sabrina | Industria – Piccola impresa |
Vici Luca | Industria |
Zambianchi Alberto | Industria |
Corzani Giancarlo | Commercio – Piccola impresa |
Ghetti Marco | Commercio |
Greco Patrizia | Commercio |
Patrignani Augusto | Commercio |
Saielli Monica | Commercio |
Vignatelli Roberto | Commercio |
Boschetti Giampiero | Cooperative |
Sassi Guido | Cooperative |
Campana Emanuele | Turismo |
Rindaldis Patrizia | Turismo |
Vagnini Fabrizio | Turismo |
Giovannetti Federico | Trasporti e Spedizioni |
Monti Corrado | Credito e Assicurazioni |
Amadori Franco | Servizi alle Imprese |
Casadei Ettore | Servizi alle Imprese |
Ortalli Davide | Servizi alle Imprese |
Piccari Valeria | Servizi alle Imprese |
Placuzzi Giampiero | Servizi alle Imprese |
Sansoni Paola | Servizi alle Imprese |
Battistini Stefania | Associazione dei tutela dei Consumatori |
Ricci Roberto | Liberi Professionisti |
Urbinati Graziano | Organizzazioni sindacali dei lavoratori |