Emilia Romagna. A Cesena, per le attività culturali, doppio bando per i contributi alle associazioni.

Emilia Romagna. A Cesena, per le attività culturali, doppio bando per  i contributi alle associazioni.
bando attività culturali.immagine di repertorio

CESENA.  Doppio binario  per i contributi alle associazioni culturali. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato i nuovi indirizzi per l’assegnazione delle risorse a sostegno delle attività 2017, decidendo di pubblicare due bandi distinti, di cui uno dedicato specificamente al finanziamento di conferenze e incontri, mentre l’altro sarà in appoggio a progetti e iniziative culturali di altro tipo. A darne notizia il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore alla Cultura Christian Castorri con una lettera appena inviata ai Consiglieri comunali. Una comunicazione analoga è stata inviata anche ai diretti interessati, vale a dire i responsabili delle associazioni cesenati attive nell’ambito della cultura.

Per il finanziamento dei due bandi il comune di Cesena ha stanziato 40 mila euro, di cui 3.500 euro destinati alle conferenze e la quota restante per il bando dedicato ai progetti e alle iniziative più articolati.
Per l’individuazione dei progetti da ammettere a finanziamento sarà indicato un tema privilegiato (come era già successo negli ultimi anni con il centenario serriano e i 170 anni del Bonci): per il 2017 la scelta è caduta sui progetti di pratica e valorizzazione musicale. Nel bando per le conferenze, invece, un titolo preferenziale sarà rappresentato dalla giovane età del relatore (con premialità per gli under 25) e dal suo curriculum.In entrambi i casi, la selezione delle proposte da ammettere a finanziamento sarà affidato ad una commissione tecnica. Entrambi i bandi saranno pubblicati lunedì 16 gennaio e le associazioni avranno tempo fino al 6 febbraio per presentare le loro domande.

Di seguito il testo integrale della comunicazione firmata da Sindaco e Assessore, con tutti i dettagli sulle indicazioni previste dai bandi.

” Vi informiamo di avere approvato nella seduta della Giunta, gli indirizzi per l’assegnazione dei contributi alle Associazioni culturali per l’anno 2017 che, come prassi consolidata, avverrà tramite bando. Vi evidenziamo come, in relazione alle esperienze dei bandi pubblicati nel 2015 e 2016 e in seguito al confronto maturato con le Associazioni culturali della città rispetto al tema, l’Amministrazione comunale abbia sentito l’esigenza di prevedere la pubblicazione di due bandi distinti, con caratteristiche e obiettivi ben definiti: uno per la concessione di contributi economici a sostegno di progetti e iniziative culturali, l’altro per la concessione di contributi economici a sostegno di conferenze. Riassumiamo, in sintesi, le linee guida approvate dalla Giunta.

1) Relativamente agli indirizzi per la concessione di contributi economici a sostegno di progetti e iniziative culturali:
a)     L’ammontare complessivo dei contributi erogabili nell’ambito del bando ammonta ad un massimo di € 36.500,00 (oneri fiscali inclusi);

b)     Le iniziative ed i progetti dovranno essere realizzati nel periodo intercorrente tra l’1/1/2017 e il 31.12.2017, salvo proroghe motivate (causa maltempo, indisponibilità dei luoghi o dagli artisti, etc…) da concordarsi direttamente con l’ente erogante;
c)      I progetti presentati saranno valutati da una Commissione tecnica,appositamente nominata. La valutazione avverrà dando particolare rilevanza ai seguenti fattori: rispondenza agli obiettivi del bando, chiarezza e precisione nella presentazione degli obiettivi e dei contenuti, qualità dei contenuti delle iniziative, concreta realizzabilità del progetto, sinergia con altri soggetti culturali nella realizzazione del progetto, congruità delle previsioni di spesa e del contributo richiesto;
d)     I progetti potranno essere presentati sugli ambiti così definiti: 1) progetti di pratica e valorizzazione musicale, quale tema culturale prioritario individuato per l’anno 2017; 2)  iniziative culturali su altre tematiche.
e)     L’assegnazione dei contributi avverrà fino a concorrenza della disponibilità economica del bando (€ 36.500,00) nel rispetto dei seguenti criteri e percentuali: importo massimo finanziabile per associazione € 5.000,00, importo minimo finanziabile per associazione € 1.000,00, il contributo economico concesso alle associazioni potrà avere un importo massimo pari al 50% delle spese preventivate occorrenti alla realizzazione delle iniziative e verificato a consuntivo.
f)      L’associazione decadrà dal diritto di assegnazione del contributo ove si verifichi una delle seguenti condizioni: non sia stata realizzata in tempo utile l’iniziativa per la quale il sostegno era stato accordato, né sia stata richiesta e concordata con l’Ente erogante una data per il recupero dell’evento; non venga presentata nei termini la documentazione; sia stato modificato in maniera rilevante il programma dell’iniziativa. E’ fatta salva per le Associazioni la possibilità di fruire di contribuiti in forma ridotta, ricalcolati in misura proporzionale al programma così come risultante dalle variazioni intervenute.

 2) Relativamente agli indirizzi per la concessione di contributi economici a sostegno di conferenze:

a)     L’ammontare complessivo dei contributi erogabili nell’ambito del bando ammonta ad un massimo di € 3.500,00 (oneri fiscali inclusi);
b)     Le conferenze dovranno essere realizzate nel periodo intercorrente tra l’1/1/2017 e il 31.12.2017, salvo proroghe motivate (causa maltempo, indisponibilità dei luoghi o dagli artisti, etc…) da concordarsi direttamente con l’ente erogante;

c)      Le proposte saranno valutate da una Commissione tecnica, appositamente nominata. La valutazione avverrà dando particolare rilevanza ai seguenti fattori: rispondenza agli obiettivi del bando, qualità dei contenuti delle conferenze, curriculum del relatore, con particolare riferimento alla giovane età (con premialità per gli under 25) e all’esperienza nazionale e internazionale maturata; capacità di attrarre pubblico, con particolare riferimento al coinvolgimento delle scuole e ai non soci dell’associazione; capacità di valorizzare gli istituti culturali cittadini; attenzione all’approfondimento culturale di temi di attualità.
d)     L’assegnazione dei contributi avverrà fino a concorrenza della disponibilità economica del bando (€ 3.500,00) nel rispetto dei seguenti criteri e percentuali: importo massimo finanziabile per associazione € 350,00, importo minimo finanziabile per associazione € 210,00, il contributo economico concesso alle associazioni potrà avere un importo massimo pari al 70% delle spese preventivate occorrenti alla realizzazione delle iniziative e verificato a consuntivo.
e)     L’associazione decadrà dal diritto di assegnazione del contributo ove si verifichi una delle seguenti condizioni: non sia stata realizzata in tempo utile la conferenza per la quale il sostegno era stato accordato, né sia stata richiesta e concordata con l’Ente erogante una data per il recupero dell’evento; non venga presentata nei termini la documentazione; sia stato modificato in maniera rilevante il programma della conferneza. E’ fatta salva per le Associazioni la possibilità di fruire di contribuiti in forma ridotta, ricalcolati in misura proporzionale al programma così come risultante dalle variazioni intervenute.

In virtù dell’approvazione delle linee guida sopra sintetizzate, verranno pubblicati i due bandi a partire da lunedì 16 gennaio prossimo e vi sarà la possibilità per le associazioni culturali di presentare progetti, in linea con gli indirizzi definiti, fino a lunedì 6 febbraio prossimo. La commissione di valutazione, nominata dalla Dirigente del Settore “Biblioteca Malatestiana, Cultura e Turismo”, valuterà i progetti pervenuti entro il 23 febbraio 2017, determinando per ciascuno l’entità del contributo ammissibile a finanziamento. In relazione alla tempistica indicata, vi chiediamo di aiutare l’Amministrazione Comunale a diffondere nel modo più capillare possibile la conoscenza dei bandi, affinché possa essere colta l’opportunità di partecipazione da tutti coloro che ne possiedono i requisiti.
Ci pare, come pensiamo possiate condividere, una modalità di assegnazione dei contributi che, da una parte ci mette nella condizione di valorizzare il prezioso lavoro delle Associazioni Culturali, creando una forte sinergia con la programmazione culturale istituzionale, dall’altra ci permette di ottimizzare tutte le risorse previste a bilancio sul capitolo Contributi (€ 40.000,00), prevedendo una necessaria co-partecipazione privata.  Riteniamo infine che la proposta di due percorsi paralleli, ma con caratteristiche differenti, rivolti all’associazionismo, ci dia la possibilità di dare una maggiore risposta, rispetto al passato, a tutto il mondo dell’associazionismo culturale. Sarà nostra premura aggiornarvi e aggiornare tutti i cesenati rispetto all’esito della valutazione, nonché rispetto all’assegnazione analitica delle risorse previste a bando”.

Articoli più letti