Rimini. Gli appuntamenti culturali del week end all’università aperta Masina.

Rimini. Gli appuntamenti culturali del week end all’università aperta Masina.
Zigmunt_Bauman

Rimini. Venerdì 27 e Sabato 28 Gennaio due sono gli appuntamenti con la cultura proposti da Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini” di Rimini.

Venerdì 27 gennaio alle 17, si celebra la Giornata della Memoria con un incontro all’Auditorium – Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Lettimi” di Rimini – via Cairoli, 44 – dedicato a Zygmunt Bauman e il suo libro Modernità e Olocausto“. Agli inizi del mese di gennaio, scompare all’età di 92 anni Zygmunt Bauman e subito i suoi messaggi sulla felicità rimbalzano su social network. Sociologo e filosofo polacco di origini ebraiche, fuggito dalla Polonia in seguito all’invasione nazista, dopo la guerra ritorna in patria e si laurea in sociologia a Varsavia. È il creatore del concetto di società “liquida“: per Bauman l’incertezza dei tempi moderni trasforma i cittadini in consumatori, smantellando ogni certezza e conducendo ad una vita sempre più frenetica e sempre più sottoposta all’esigenza di adeguarsi alla maggioranza per evitare l’esclusione dal gruppo. Con Dalmazio Rossi, docente di storia e filosofia del Liceo Giulio Cesare di Rimini, si dibatterà sul suo saggio Modernità e Olocausto: per il sociologo polacco l’olocausto è inestricabilmente connesso alla logica della modernità: “L’Olocausto fu pensato e messo in atto nell’ambito della nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà e al culmine dello sviluppo culturale umano: ecco perché è un problema di tale società, di tale civiltà e di tale cultura”.

Sabato 28 gennaio 2017 alle 17.30, la Libreria Feltrinelli - largo Giulio Cesare, 4 Rimini –  ospita la presentazione del libro “Il segreto di Mary” edizioni Eretica di Fabio Filippi. L’autore dialogherà con Davide Argnani, poeta e critico letterario forlivese. Il romanzo ci riporta ai primi anni dell’800 quando le vite di Mary Shelley e dello scienziato Giovanni Aldini, nipote di Luigi Galvani, si intrecciano con quella di George Foster. Quest’ultimo è accusato di aver ucciso la giovane moglie e la figlioletta di due anni annegandole in un canale del Tamigi. Sullo sfondo una società borghese che non tollera e non sa arginare la povertà generata anche dalla rivoluzione industriale. Giovanni Aldini si esibisce molto teatralmente in pubblico conducendo esperimenti di elettromozione sui cadaveri. Mary Shelley frequenta gli esponenti del romanticismo inglese, scriveFrankestein e conserva un segreto.

Fabio Filippi insegna Fisica e Matematica al Liceo Scientifico Einstein di Rimini. È autore dei romanziEntangled (2010), Rossi, gialli e altri colori che non posso dire (2012), Gliese 581C (2013), Quella stella lontana (2015) e dei racconti Il maligno di Cartesio (2012), Petronilla (2012), La prova (2014).

 

 

per informazioni 0541/28568 e www.uniaperta.it

Segreteria Università Aperta: Patricia Basili 0541.28568

 

Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini”
via Gambalunga 74 – 47921 Rimini
tel: 054128568  fax: 054122323
orari: lu-me 10/12 ma-gi-ve-sa 10/13,30
e-mail: segreteria@uniaperta.it
website: www.uniaperta.it

Ti potrebbe interessare anche...